Disturbi del Comportamento Alimentare - DCA
Le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altri) possono essere assistite, per affrontare questi problemi, da diversi professionisti: psichiatra, neuropsichiatra, psicologo, medico internista, dietologo.
È possibile rivolgersi ad uno dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare attivati dalla nostra Ausl.
Per le persone con anoressia nervosa e bulimia le visite, gli esami e le terapie specifiche sono esenti dal pagamento del ticket.
Il servizio si rivolge a persone con disturbi del comportamento alimentare, ai loro famigliari ed a coloro che, a vario titolo, si occupano dei disagi derivanti da questi disturbi.
Il programma si occupa di prevenzione, accoglienza, diagnosi, cura dei disturbi alimentari più severi sotto i profili organico, sociale e psicopatologico.
Presso la Regione Emilia-Romagna è attivo uno specifico gruppo di lavoro che definisce gli indirizzi tecnici e organizzativi per il miglioramento dell'assistenza alle persone con DCA. Per saperne di più si può consultare la pubblicazione regionale "Promozione della salute per i disturbi del comportamento alimentare".
Il programma DCA, come gli altri ambiti operativi del sistema dei servizi, è luogo di formazione, ove sono presenti anche psicologi e medici tirocinanti.
Le 10 domande più frequenti sui disturbi alimentari
Materiali per i familiari di pazienti affetti da DCA
- Video youtube - Playlist "Disturbi del comportamento alimentare - DCA"
- Raccomandazioni per i familiari
- Alcune riflessioni in tempo di Covid-19 a cura dell'Equipe centro Disturbi del Comportamento Alimentare
- Video youtube - Il potere dell'empatia di Brenè Brown
- Sul corpo, né critiche, né complimenti
Ecco la mia storia
- Matilde
- Agata
- Olivia
- Lorenzo, 16 anni...
- Lorenzo ha 16 anni ed era arrivato a pesare 44 kg; con l'aiuto dei suoi genitori....
- "La storia di Michealìa": a cura dell'Associazione Casina dei Bimbi
- La porta della libertà
- Sul corpo, né critiche, né complimenti
Parliamo di
- Autoreclusione e Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (D.N.A.)
- Effetti della pandemia COVID 19 sulla popolazione giovanile