Servizio Infermieristico Domiciliare
L’assistenza domiciliare per le persone con bisogni più complessi è assicurata in integrazione dal Medico di Medicina Generale e dall’infermiere, eventualmente supportati dagli operatori dell’assistenza domiciliare comunale e da specialisti consulenti (ADI).
Servizio Infermieristico Domiciliare (SID)
Il Servizio Infermieristico Domiciliare presta gratuitamente assistenza infermieristica al domicilio a tutte le persone non autosufficienti, o impossibilitate, per gravi motivi di salute a recarsi presso le strutture sanitarie. Oltre che al domicilio fornisce prestazioni infermieristiche anche in sedi ambulatoriali dislocate sul territorio.
I nostri obiettivi
- Realizzare in collaborazione con il medico di famiglia e le assistenti sociali piani di cura che consentano alla persona di essere curata ed assistita presso il proprio domicilio.
- Accompagnare la persona e la famiglia nelle diverse fasi di cura, attraverso i diversi punti della rete socio-sanitaria.
- Garantire la continuità assistenziale tra le strutture ospedaliere ed il domicilio.
- Promuovere la deospedalizzazione collaborando con gli specialisti ospedalieri ed il medico di famiglia o evitando il ricovero dove la situazione clinica lo permette
- Garantire prestazioni infermieristiche appropriate ed efficaci in situazioni cliniche sub acute, croniche o nelle fasi di vita terminali
- Sviluppare e valorizzare la capacità di auto-cura della persona e della famiglia sostenere la famiglia, trasmettendo, ove possibile, le competenze minime necessarie ad acquisire autonomia negli interventi sanitari e di accudimento.
I destinatari del servizio
- pazienti affetti da patologie in fase terminale;
- pazienti in fase acuta di patologie croniche;
- dimessi o dimissibili da strutture ospedaliere o residenziali;
- bambini con patologie croniche ed in particolari condizioni di disagio sociale;
- portatori di gravi disabilità.
Requisiti essenziali per ottenere le cure
- Condizioni cliniche che necessitano di interventi assistenziali compatibili con la permanenza del paziente al proprio domicilio.
- Disponibilità di un’idonea condizione abitativa, di valido supporto familiare e/o di una rete di aiuto informale, che permetta al paziente di ricevere un sostegno continuativo nelle cure e nello svolgimento delle attività di vita quotidiana.
L’attività svolta viene concordata e programmata dagli infermieri del Servizio Infermieristico Domiciliare con il Medico di Medicina Generale e non riveste carattere d’urgenza.
Come si ottiene l’assistenza infermieristica
É importante consultare, prima di tutto, il proprio Medico di famiglia che, in caso di bisogno ed in base alle possibilità esistenti nel territorio, può attivare l’intervento a domicilio. Se il malato è ricoverato il Medico ospedaliero può concordare con il Medico di famiglia o direttamente il Servizio Infermieristico. Il Servizio può essere contattato direttamente dalla persona o dal famigliare per avere informazioni telefonicamente o direttamente nelle diverse sedi distrettuali.
Come contattare il Servizio
In ogni Distretto è possibile contattare per le prestazioni di tipo sanitario (mediche, infermieristiche, specialistiche, di assistenza protesica) il Centro Unico Cure Domiciliari ed il Coordinatore Infermieristico dell’assistenza domiciliare. Se sono necessarie anche prestazioni socio-assistenziali (pasti, bagni, cure alla persona in genere) è possibile fare riferimento al servizio Sociale presente in ogni Distretto o Comune
Cure Palliative
Per informazioni sulla Rete delle Cure Palliative e sui servizi offerti dalla nostra Azienda, consultare la pagina Cure Palliative.
Materiali per caregivers
A questo link trovate alcuni materiali per caregivers prodotti dal Servizio Infermieristico domiciliare - vai ai materiali