Centri disturbi cognitivi e demenze
I Centri disturbi cognitivi e demenze sono il punto di riferimento specialistico per ammalati e familiari. Hanno funzioni di indirizzo, controllo e coordinamento tra il medico di famiglia, i reparti ospedalieri e i Servizi assistenza anziani del Distretto dell’Azienda Usl o del Comune.
Nell'attività di ogni giorno:
- garantiscono visite ed approfondimenti necessari per una diagnosi di demenza tempestiva, particolarmente importante per intervenire nelle prime fasi della malattia e cercare di ritardarne, con opportune terapie, l’evoluzione.
- offrono servizi assistenziali e consulenze neuropsicologiche, monitorano l’erogazione dei farmaci, definiscono percorsi per la riabilitazione cognitiva.
- assicurano l’approfondimento diagnostico, richiesto dal medico di famiglia dell’ammalato, per l’erogazione gratuita di due farmaci ad ammalati di Alzheimer in fase lieve o moderata.
I Centri lavorano inoltre insieme ai Servizi Assistenza Anziani, garantendo supporto ai familiari impegnati nell’assistenza, con incontri informativi dove approfondire aspetti sanitari, psicologici, di comportamento e di sicurezza legati allo sviluppo della malattia (ad esempio, consulenze per l´adeguamento dell´abitazione alle necessità del malato, consulenze sugli aspetti giuridici e previdenziali conseguenti alla malattia).
Nei Centri operano medici (geriatri, neurologi, psichiatri), neuropsicologi (per la valutazione cognitiva), psicologi per il sostegno alla famiglia, infermieri, esperti in stimolazione cognitiva.
Insieme agli altri servizi della rete socio-sanitaria, opera in collaborazione con le associazioni di volontariato impegnate nel settore.
Per informazioni dettagliate sulla rete dei servizi per le persone con demenza i familiari possono rivolgersi anche all’Assistente sociale del proprio Comune.