Distretti

Il Distretto è l'articolazione territoriale dell'Azienda USL cui è affidato il compito di assicurare alla popolazione residente la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza, dei servizi di tipo sanitario e sociale ad alta integrazione sanitaria.

Il Distretto svolge un ruolo cruciale nella rilevazione dei bisogni di salute della popolazione, nella pianificazione e valutazione dell'offerta di servizi, nell'integrazione tra le diverse istanze dei vari portatori di interesse (sanitari e sociali), nella realizzazione delle attività di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e delle disabilità, nello sviluppo della cultura e delle pratiche dell'integrazione tra attività territoriali ed ospedaliere e tra i servizi sanitari e quelli sociali.

 

Il Direttore di Distretto rappresenta l'Azienda nei rapporti con i Sindaci e con tutte le istanze sociali del territorio; costruisce, in collaborazione con il Comitato di Distretto (Collegio dei Sindaci del Distretto), il Programma delle Attività Territoriali (PAT) e ne governa l'attuazione; contribuisce alla definizione del Piano Sociale di Zona e ne supporta la realizzazione attraverso:

I Distretti dell'Azienda Usl sono 6 e comprendono i seguenti comuni:

  1. Distretto di Castelnovo ne' Monti: comuni di Castelnovo ne' Monti, Carpineti, Casina, Toano, Ventasso, Vetto, Villa Minozzo
  2. Distretto di Correggio: comuni di Correggio, Campagnola Emilia, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio
  3. Distretto di Guastalla: comuni di Guastalla, Boretto, Brescello, Gualtieri, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo
  4. Distretto di Montecchio: comuni di Montecchio Emilia, Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, San Polo d'Enza, Sant'Ilario d'Enza
  5. Distretto di Reggio Emilia: comuni di Reggio Emilia, Albinea, Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo
  6. Distretto di Scandiano: comuni di Scandiano, Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Viano