Un programma di screening è un intervento sanitario che mira a mettere in evidenza la presenza di una eventuale malattia nelle sue fasi iniziali. L’individuazione delle fasi precoci della malattia può permettere di intervenire tempestivamente con le cure più appropriate, facilitando la guarigione e riducendo la mortalità.
Il programma è offerto gratuitamente attraverso il Centro screening alla popolazione che non presenta sintomi, non ha contratto la malattia in precedenza e che rientra nella fascia di età definita essere, per quel tipo di patologia, ad aumentato rischio di ammalarsi.
Nella provincia di Reggio Emilia sono attivi tre programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori:
- del collo dell’utero: rivolto a tutte le donne residenti nella fascia di età tra i 25 e i 64 anni;
Screening prevenzione e diagnosi precoce tumori del collo dell’utero - della mammella: rivolto a tutte le donne residenti nella fascia di età tra i 45 e i 74 anni;
Screening prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della mammella - del colon-retto: rivolto a tutta la popolazione (uomini e donne) residenti nella fascia di età tra i 50 e i 69 anni.
Screening per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del colon-retto - vai ai materiali della campagna regionale 2018
I programmi sono promossi dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Azienda Usl - IRCCS di Reggio Emilia.
Ciascun programma di screening prevede un invito tramite lettera recapitata per posta a domicilio di tutti i residenti nella provincia di Reggio Emilia che soddisfino le caratteristiche definite da quel programma di screening specifico.
Il programma di screening prevede alcuni esami molto semplici:
- il pap-test per lo screening del tumore del collo dell’utero oppure il test HPV di screening
- la mammografia per lo screening del tumore della mammella;
- la ricerca del sangue occulto nelle feci per lo screening del tumore del colon-retto.
Per la popolazione straniera la nostra Azienda mette a disposizione informazioni e materiali informativi multilingue accessibili a questa pagina:
Siamo inoltre partners nel progetto nazionale:
-
"Il Servizio Sanitario Sanitario si prende cura di te" che promuove i programmi organizzati di screening oncologici presso la popolazione immigrata