La persona affetta da celiachia può ricevere gratuitamente, a carico del Servizio sanitario, specifici prodotti alimentari privi di glutine, entro un tetto di spesa mensile che tiene conto del fabbisogno calorico in base all’età e al sesso.
L’elenco dei prodotti senza glutine è nazionale ed è contenuto nel Registro Nazionale dei prodotti erogabili a carico del SSN, sezione 2 Alimenti senza glutine, disponibile sul portale web del Ministero della Salute al seguente indirizzo: http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/integratori/Reg_naz_sezione_alimenti_senza_glutine_per_prodotto.pdf
Per ricevere questi alimenti occorre presentare al SAUB del proprio Distretto di residenza la specifica documentazione medica e poi rivolgersi all'Unità Farmaceutica del proprio distretto.
Dal 1° luglio 2019, con la dematerializzazione dell'intero processo, in Regione Emilia-Romagna sarà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, che andrà a sostituire l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda del sesso e dell’età) in formato elettronico.
Sarà sufficiente recarsi presso qualsiasi farmacia o negozio convenzionati, della piccola e grande distribuzione, presente nell’intero territorio regionale, portando con sé la Tessera Sanitaria e lo specifico Codice Pin Celiachia (è un codice numerico di riferimento che si potrà utilizzare per acquistare i prodotti alimentari specifici e che assicura, all'interno del punto vendita, la corretta corrispondenza tra intestatario e budget mensile rimborsabile).
A partire dal 1° giugno 2019, il cittadino con celiachia potrà individuare il proprio codice PIN celiachia accedendo al “PROFILO” del Fascicolo sanitario elettronico, sezione “Celiachia”.
Se non avrà attivato il fascicolo, il codice PIN celiachia verrà comunicato dall’Azienda sanitaria di appartenenza.
Con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), la nuova modalità di gestione del credito mensile per l’approvvigionamento dei prodotti senza glutine risulterà molto facilitata, in quanto si potrà:
Per attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico: https://www.ausl.re.it/fascicolo-sanitario-elettronico-fse
La persona con celiachia riconosciuta ha diritto all’esenzione dal ticket per questa patologia cronica. Con il DPCM 12 gennaio 2017, che definisce la malattia della celiachia come cronica e invalidante e non più rara, sono mantenute in esenzione tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale comprese nei LEA, utili al monitoraggio della patologia e alla prevenzione delle complicanze e degli eventuali aggravamenti.
La persona con celiachia deve preventivamente richiedere l'esenzione per la relativa patologia (rilasciata dagli sportelli SAUB dei distretti di Scandiano, Montecchio, Correggio, Castelnovo Monti, Guastalla e dall'Ufficio Informazioni di Viale Monte San Michele di Reggio Emilia).
Dopo aver ottenuto l'esenzione, per il ritiro dei buoni, per la prima volta, occorre rivolgersi all'Unità farmaceutica del proprio Distretto, le volte successive i buoni verrano inviati a casa.
Dal 1 Luglio 2019 i buoni saranno erogati in forma elettronica direttamente sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Decreto 8 giugno 2001
Legge n. 123 del 04 luglio 2005
Decreto 17 maggio 2016
D.P.C.M. 12 gennaio 2017
Decreto 10 agosto 2018
Delibera Giunta Regionale n. 2259 del 27 dicembre 2019
Nota Regionale PG/2019/0349932 del 08 aprile 2019