L'attività libero professionale intramuraria (intramoenia) è una particolare tipologia di attività a pagamento organizzata dall'Azienda, che si aggiunge all'offerta istituzionale ed è disciplinata dalla specifica normativa nazionale e regionale, oltreché regolamentata da una specifica delibera del Direttore Generale dell'Azienda USL-IRCCS.
L'attività libero professionale è esercitata dai dirigenti medici e sanitari al di fuori dell'orario di lavoro, utilizzando strumenti e ambienti dell'AUSL. Le prestazioni erogate in libera professione sono disponibili anche in regime istituzionale se rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiti dal SSN e prevedono le stesse modalità d'esecuzione (procedure e presenza di personale di supporto) e gli stessi livelli qualitativi. Restano esclusi dall'attività di libera professione i ricoveri riconducibili alle discipline oncologiche o ricoveri in emergenza.
La Libera Professione (LP) viene esercitata nelle seguenti forme:
- Ambulatoriale individuale: è caratterizzata dalla specifica scelta del medico/dirigente sanitario cui si richiede l'erogazione della prestazione;
- Ambulatoriale in equipe: è caratterizzata dalla richiesta di una prestazione rivolta all'equipe dell'unità operativa, senza scelta nominativa del medico/dirigente sanitario;
- In regime di ricovero: consente di scegliere la struttura, l'équipe di fiducia, il medico e il comfort alberghiero. Il ricorso a questo tipo di attività avviene esclusivamente su libera scelta dell'assistito.
Per ricercare un professionista che eserciti in regime di libera professione, nel motore di ricerca del personale selezionare dal menù a tentina la voce "Effettua libera professione"
Per ricercare un professionista dell'Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia - ASMN consultare, alla pagina http://www.asmn.re.it/libera-professione il link Elenco professionisti che esercitano LP
Come prenotare
La prenotazione delle prestazioni in regime di libera professione (individuale ed in équipe) può essere effettuata:
- tramite il numero telefonico 0522.335777, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 17.30.
- tramite CupWeb. Una volta attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) si può accedere anche a CupWeb è il sistema di prenotazione online delle prestazioni specialistiche (visite ed esami) della Regione Emilia-Romagna: il portale si raggiunge a questo indirizzo www.cupweb.it. Il servizio di prenotazione, completamente gratuito, è attivo per le aziende sanitarie indicate in questa pagina informativa. Per utilizzare CupWeb è necessario utilizzare le credenziali dei servizi sanitari online della Regione Emilia-Romagna, valide per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e CUPWeb, che vengono rilasciate dagli sportelli abilitati all'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico delle Aziende Sanitarie (elenco completo)
- tramite l'app ER-Salute, l'applicazione dedicata agli iscritti all'anagrafica dell'Emilia Romagna per prenotare o disdire visite ed esami sanitari direttamente dallo smartphone (o tablet), per sè e per i propri familiari, senza doversi recare allo sportello CUP e senza costi aggiuntivi. L'app è scaricabile sia da Apple Store (versione IOS) che da Google Play (versione Android).
- recandosi agli sportelli CUP aziendali (elenco completo)
- la libera professione in regime di ricovero viene prenotata contattando direttamente la segreteria di reparto.
- ATTENZIONE - per informazioni specifiche sulle PRESTAZIONI DI LIBERA PROFESSIONE offerte dell'ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA consultare la pagina https://www.asmn.re.it/libera-professione
Come pagare
Il pagamento delle prestazioni libero-professionali può avvenire in uno dei seguenti modi:
- alle riscuotitrici automatiche nelle diverse sedi di Distretto (vedi elenco Distretti - sedi ASMN)
- Area Sportelli Polifunzionali dell'Arcispedale S. Maria Nuova, presso lato destro dell'atrio ingresso principale nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00, il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00;
- con carta di credito, utilizzando il sistema informatico Pagonline
- in contanti o con bancomat e carta di credito presso le tabaccherie abilitate (elenco sul sito https://locator.sisal.com/ - compilare i campi di ricerca inserendo il COMUNE e il servizio PAGOPA) - commissione pagamento 2€
- online con internet banking tramite il circuito CBILL (vedi indicazioni https://www.cbill.it/)
- dagli sportelli bancomat ATM aderenti al circuito C-BILL
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del proprio Distretto di appartenza