Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) promuove la cura delle persone, di tutte le età, che soffrono di disturbi psichici, in particolare:
-
- tutela i diritti di cittadinanza delle persone con disagio psichico, disturbo mentale e dipendenza patologica e dei minori con disabilità e con difficoltà neuropsicologiche e/o manifesta problemi caratteristici dell’età dello sviluppo;
- promuove una cultura dell’uguaglianza, della solidarietà, della lotta allo stigma al pregiudizio garantendo equità ed universalità;
- valorizza la partecipazione di utenti, familiari e volontariato e delle loro associazioni come risorse per il raggiungimento di obiettivi comuni di salute mentale;
- garantisce prestazioni appropriate ed in linea con le più avanzate conoscenze scientifiche in ambito di prevenzione, cura, assistenza, riabilitazione e riduzione del danno.
Il DSM-DP colloca il trattamento del disagio, della malattia e della disabilità all’interno di una visione che coglie la persona nella sua interezza, con le sue capacità e potenzialità; si preoccupa inoltre non solo della persona sofferente ma anche del suo ambiente familiare e sociale.
Sul versante sociale e socio-sanitario il Dipartimento persegue l’integrazione con i servizi dei Comuni, con il volontariato e con il privato accreditato.
Il Dipartimento svolge la sua attività tramite la rete dei servizi costituita da:
-
-
Area Salute Mentale per l’assistenza alle persone maggiorenni, che comprende i Centri di Salute Mentale, le residenze e semiresidenze e il Settore di Psicologia Clinica.
-
Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza - NPIA dedicato ai minori
- Servizi per le dipendenze patologiche - SerDP presenti in ogni distretto dell’Azienda
- Programma Disturbi del Comportamento Alimentare - DCA
- Programma Autismo e Centro Autismo
-
É inoltre presente un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (presso l'Ospedale di Correggio) per il ricovero ospedaliero.
Particolare importanza è data, nel campo della salute mentale, al Servizio di consulenza con i medici di medicina generale attraverso uno specifico programma intitolato a Giuseppe Leggieri, medico di famiglia prematuramente scomparso anni fa.
Ogni anno, il Dipartimento organizza, in collaborazione con il Centro di Storia della Psichiatria, il Comune di Reggio Emilia e vari enti e associazioni la Settimana della Salute Mentale. Per sapere di più https://www.ausl.re.it/settimana-salute-mentale
Direttore f.f.: Nicoletta Natalini
Responsabile Professioni Sanitarie DSM-DP: Annamaria Nasi
Dirigente Amministrativo: Cinzia Armani
Segreteria: tel. 0522.335262/335255 | e-mail: direzione.dsmdp@ausl.re.it
Sede: Padiglione Valsalva - via Amendola, 2 - Reggio Emilia