DIRETTORE: Dott.ssa Emanuela Bedeschi
Il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP), la cui organizzazione è stata ridefinita con la delibera regionale n.11/2007, garantisce un approccio corale, che coinvolge professionisti diversi per dare risposte unitarie e tempestive ai problemi di salute espressi dai singoli e dalla collettività.
Il DSP è la struttura dell’Azienda preposta all'analisi e valutazione delle condizioni di salute della collettività, nonché dei loro determinanti, e alla proposizione di misure atte al loro miglioramento, privilegiando nell'azione e nell'impegno i temi caratterizzati da maggior diffusione, gravità e percezione .
Il DSP esplica le attività proprie del “livello essenziale di assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro”, attraverso le funzioni di vigilanza, controllo e verifica.
Nel contempo, il DSP partecipa alla sorveglianza e prevenzione delle patologie ad alta prevalenza e contribuisce alle risposte ai temi della cronicità e ai problemi connessi al disagio e alle dipendenze, dove la promozione di comportamenti “sani” e i modelli di lavoro interprofessionali si dimostrano come ambiti d’azione a maggior potenziale di rendimento.
Di cosa ci occupiamo:
- sicurezza del lavoro e la tutela della salute dei lavoratori;
- igiene e sicurezza negli istituti educativi e scolastici e strutture sanitarie;
- sicurezza degli alimenti (riguardo all’intera filiera produttiva, dalla produzione al consumo);
- sanità animale;
- profilassi delle malattie infettive e parassitarie per l’uomo e per gli animali;
- sicurezza dell’acqua da bere, dell’acqua dei fiumi e del mare per la balneazione;
- controlli sulle fonti d’inquinamento;
- medicina dello sport e la promozione dell´attività fisica e sportiva;
- medicina legale;
- programmi per la prevenzione dell’AIDS;
- programmi di prevenzione e diagnosi precoce delle malattie oncologiche;
- programmi di vaccinazione.