Vaccinazione contro il Papilloma Virus HPV

Il papilloma virus HPV è una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni e può provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.
Il rischio di contrarre l’infezione comincia col primo contatto sessuale e può durare per tutta la vita. Per le donne l’incidenza è più alta intorno ai 25 anni mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive. L’uso del profilattico riduce il rischio ma non protegge completamente da questo virus che può infettare anche la cute non protetta dal preservativo.
Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, asintomatiche e nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente ma in alcuni casi possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori.

La vaccinazione protegge nei confronti di condilomi, lesioni cancerose e pre-cancerose localizzate a livello del collo dell’utero, vulvo-vaginali, perineali, anali, penieni, del distretto oro-faringeo e del distretto testa-collo.
Il vaccino attualmente disponibile copre per 9 differenti ceppi virali (HPV 6,11,16, 18, 31, 33, 45, 52, 58), che sono quelli principalmente responsabili delle lesioni sopra indicate.

Da diversi anni il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita a ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita tramite chiamata attiva.
Per le coorti di nascita aventi attualmente diritto gratuitamente alla vaccinazione (maschi nati dal 2006 e femmine nate dal 1999) è previsto l’ampliamento dell’offerta senza distinzione di genere fino a 25 anni + 364 giorni.

 

L’offerta gratuita è estesa, senza limite d’età, come previsto da PNPV 2023-2025, alle:

  • Donne conizzate per lesioni CIN2+ HPV correlate, prima della conizzazione o successivamente, fino ad un massimo di tre anni dal trattamento.
  • Persone con positività al virus dell’HIV.

 

È inoltre prevista l’offerta gratuita per le persone a rischio per patologie ed esposizione, fino al compimento del 46° anno d’età e non precedentemente vaccinati con ciclo completo:

  • Uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM);
  • Pratica della prostituzione;
  • Trattamento con immunosoppressivi e immunomodulatori;
  • Riscontro di lesioni neoplastiche HPV-relate, pre-invasive intraepiteliali in distretti diversi dalla cervice uterina, senza distinzione di genere;
  • Chi intraprende il percorso di transizione di genere.


Per chi non rientra in nessuna delle suddette categorie, né per età né per condizioni di rischio, il vaccino può essere erogato in modalità co-payment, al costo agevolato di 87 euro per ciascuna dose. Il ciclo vaccinale prevede la somministrazione di 3 dosi di vaccino.

Modalità di accesso 

Offerta gratuita ad accesso libero nelle seguenti giornate:

  • Guastalla: 24 giugno 2025 ore 14-17 presso Centro Prelievi Ospedale di Guastalla, via Donatori di Sangue 1G
  • Castelnovo né Monti: 26 giugno 2025 ore 14-17 presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, via Boschi 4
  • Reggio Emilia: 27 giugno 2025 ore 8.30-16.00 presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - Padiglione Ziccardi, via Amendola 2
  • Montecchio: 1 luglio 2025 ore 14-17 presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - Casa della comunità L. Spreafico, via Saragat 11
  • Scandiano: 2 luglio 2025 ore 14-17 presso il Centro prelievi Ospedale C. Magati, via Martiri della Libertà 6
  • Correggio: 4 luglio 2025 ore 14-17 presso Centro prelievi Distretto di Correggio, via Circondaria 26

 

Se non potete venire all'Open Day restano valide le seguenti modalità di accesso:

 

ACCESSO ALLA PEDIATRIA DI COMUNITÀ fino a 13 anni

Su chiamata dell'Azienda con lettera di convocazione o SMS.

 

ACCESSO AL SERVIZIO IGIENE PUBBLICA a partire dai 14 anni

Su chiamata dell'Azienda con SMS o mediante prenotazione:

  • Online su CupWeb / Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • Sportelli Cup;
  • FarmaCup;
  • Ambulatori Medici di medicina generale abilitati.

É necessario avere un documento di riconoscimento in corso di validità (es. carta di identità, passaporto. permesso soggiorno), tessere sanitaria europea, documentazione sanitaria relativa a precedenti vaccinazioni non eseguite presso l’AUSL di Reggio Emilia.

Per i minori non accompagnati da un genitore è necessario foglio di delega. Il delegato dovrà essere in possesso del proprio documento d'identità e della fotocopia del documento del genitore delegante.

Modalità di erogazione

L'operatore sanitario valuta il pregresso stato vaccinale, raccoglie l'anamnesi e valuta la presenza di eventuali controindicazioni alla vaccinazione, raccoglie il consenso informato ed esegue la vaccinazione.

Documenti rilasciati

Al termine della prestazione la vaccinazione eseguita viene registrata nel sistema informatizzato aziendale e viene aggiornato il certificato vaccinale disponibile sul Fascicolo Sanitario Elettronico.

Tale certificazione può essere rilasciata gratuitamente su richiesta dell'interessato, in qualunque momento, venendo di persona presso le sedi del Servizio di Igiene Pubblica (dopo i 12 anni) o alla Pediatria di Comunità.

É possibile richiederlo con delega scritta con allegato copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante. Il delegato deve essere munito di documento di riconoscimento in corso di validità.

Aspetti economici

La vaccinazione è gratuita per gli aventi diritto (vedi descrizione).

Per le donne e gli uomini che non rientrano nelle categorie di rischio precedentemente indicate: € 87,00 (costo del vaccino e somministrazione) per ogni dose (3 dosi).

Normativa di riferimento

https://salute.regione.emilia-romagna.it/screening/cervice-uterina/faq/il-vaccino 
 

Ultimo aggiornamento: 17/06/25