Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

Hanno diritto di iscrizione al Servizio sanitario nazionale i cittadini italiani residenti, i nuovi nati residenti, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, i cittadini extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno.

L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è documentata dalla tessera sanitaria, che viene spedita a casa degli aventi diritto da parte dell’Agenzia delle Entrate; gli uffici che si occupano del rilascio della tessera sono i SAUB (Strutture Amministrative Unificate di Base), ed è lì che bisogna rivolgersi per problemi o semplici dubbi. 

Sulla tessera sono riportati i dati anagrafici dell’assistito e il codice fiscale e la tessera deve essere presentata per ricevere ogni prestazione offerta dal Servizio sanitario e per essere assistiti nei Paesi dell’Unione Europea. 

L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale dà diritto alla scelta del medico/pediatra di famiglia. Le bambine e i bambini da 0 a 6 anni sono obbligatoriamente iscritti ad un pediatra di fiducia. La scelta del medico viene effettuata negli sportelli SAUB dell’Azienda Usl di residenza.

I cittadini residenti o domiciliati nella provincia di Reggio Emilia possono fare richiesta online per:

Si raccomanda di compilare interamente i campi indicati nei moduli, inserendo le informazioni necessarie all’evasione della richiesta.

Gli operatori SAUB daranno riscontro al cittadino via e-mail o per posta ordinaria, a seconda dell’iter.

In alternativa è possibile accedere agli sportelli SAUB prendendo appuntamento telefonicamente o via e-mail.

L’ACCESSO DI PERSONA AGLI SPORTELLI SAUB É RISERVATO AI CASI PIU’ COMPLESSI E SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA/ONLINE.

Ultimo aggiornamento: 09/09/25