Medicina 1° PIANO

Come raggiungerci

Indirizzo:
via Barilla, 16 - Montecchio Emilia
Autobus:
Da Reggio Emilia e da Sant'Ilario d'Enza arriva e parte dalla pensilina di fronte all'ingresso Da Parma arriva e parte unicamente dalla Piazza Centrale di Montecchio Emilia (di fronte al Municipio)
Parcheggio:
libero e gratuito adiacente alla struttura
Ubicazione:
1° piano dell'Ospedale, corpo C, ala est
Direttore
Paolo Montanari
Responsabile
Sabrina Musini
Coordinatore
Alessandra Nocera

Telefono:

0522 860245

Telefono segreteria:

0522 860438

Orario Ricevimento medici
da lun a ven: 13.30-14.30

Orario visita medica
9.00-11.00

Orario Visita ai degenti
12.30-14.30; 18.50-20.50

Orario pasti

colazione 8.00;  pranzo 12.00; cena 18.15

La Medicina Interna Acuti è costituita da:

  • Medicina Acuti: 36 p.l. divisi in due settori A e B. I ricoveri in Medicina sono prevalentemente ricoveri in urgenza, che provengono dal Pronto Soccorso o dagli ambulatori specialistici o dai Medici di Medicina Generale.
  • Osservazione Breve Intensiva: (OBI): Il ricovero in OBI è una modalità di ricovero dal P.S. o dagli ambulatori, che si esaurisce in 24 ore, per pazienti che richiedono osservazione, indagini diagnostiche e terapie che permettono di risolvere in poche ore la causa dell'accesso o di chiarire la necessità di un ricovero ordinario urgente. L'accesso all'OBI è di competenza del Medico di Guardia: i 2 posti letto OBI sono presso i locali dell’AIC, al 2° piano B.
  • Alta Intensità di Cura (AIC): il Reparto dispone di 8 posti letto monitorati (6 internistici + 2 chirurgici)più 2 letti cardiologici, , in cui sono accolti pazienti critici che richiedono un' assistenza intensiva, sia medica che Infermieristica. Si distingue in:

1) Area ad Alta intensità di cura Internistica: i pazienti ricoverati nei letti dell' area critica internistica sono assistiti dai medici cardiologi dell' Unità operativa di Medicina, ed appartengono alla Medicina

2) Area ad Alta intensità di Cura Chirurgica: i pazienti che richiedono monitoraggio intensivo post-operatorio, ricoverati nei letti dell'area critica chirurgica, sono seguiti dai medici specialisti chirurghi che hanno effettuato gli interventi stessi, con la consulenza strutturata degli anestesisti.

I pazienti critici che accedono all’AIC, hanno un elevato turn over con i reparti di Medicina acuti e di area chirurgica, in base alle condizioni cliniche. L’accesso all’AIC è deciso dal Medico di Guardia di turno.  

Il sabato e la domenica è presente il Medico di Guaria