Valentina Fragliasso
Mi sono laureata in Biotecnologie Mediche all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2008. Durante il mio progetto di tesi, ho trascorso tre mesi alla Thomas Jefferson University (USA) per studiare il ruolo e l’interazione tra i fattori trascrizionali C/EBPα e c-MYC nella Leucemia Mieloide Acuta.
Nel 2012 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Rigenerativa all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, incentrando le mie ricerche sul ruolo dei mutanti di C/EBPα nel processo di differenziamento granulocitario nella Leucemia Mieloide Cronica.
Dopo il Dottorato, ho lavorato presso il Laboratorio di ricerca Traslazionale dell'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia dove la Fondazione GRADE onlus ha finanziato i miei studi sui meccanismi molecolari coinvolti nella linfomagenesi.
Nel 2015 sono entrata a far parte del Laboratorio del Dr. Giorgio Inghirami alla Weill Cornell University, NY (USA). In collaborazione con il gruppo del Dr. Olivier Elemento, ho scoperto il long non coding RNA BlackMamba nei linfomi anaplastici a grandi cellule. Durante quest'anno, mi sono anche occupata di studiare il ruolo di STAT3 nella differenziazione dei linfociti T-helper 17.
Dal 2016 ricopro il ruolo di Senior Post Doc nel Laboratorio di Ricerca Traslazionale presso l'AUSL-IRCCS di Reggio Emilia dove mi occupo di studiare i) il ruolo dei long non coding RNA come biomarker in grado di migliorare la stratificazione dei linfomi T e ii) del ruolo della DNA elicasi HELLS nella stabilità genomica dei linfomi T. Questi studi sono stati finanziati dal Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata, 2019-2022); da fondi Istituzionali (5x1000; 2020) e dalla Fondazione AIACE (2022). Questi studi anche sono condotti in collaborazione con le strutture di Ematologia e di Anatomia Patologica dell’ IRCCS.
ORCID ID:0000-0002-4189-0316
ResearcherID: AAA-2291-2022
- E-mail:
- Valentina.Fragliasso@ausl.re.it
