Alessandro Rossi
Nel 2020 ho conseguito la laurea magistrale in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche presso l’Università di Parma discutendo una tesi dal titolo “Effetti immunomodulatori indotti dai farmaci anti-angiogenici pazopanib e sunitinib in modelli di carcinoma renale”. Nello stesso anno ho vinto una borsa di studio per attività di ricerca legata ad un progetto dal titolo: “Caratterizzazione molecolare dell’arterite a cellule giganti” presso il Laboratorio di Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative dell’Azienda Unità Sanitaria Locale - IRCCS di Reggio Emilia. Nel 2022 sono risultato vincitore di un’altra borsa di studio per attività di ricerca legata ad un progetto dal titolo: “Sviluppo di prodotti medicinali per terapie avanzate per l’artrite reumatoide basati su cellule staminali mesenchimali” presso il Laboratorio di Autoimmunità, Allergologia e Biotecnologie Innovative.
La mia attività di ricerca è focalizzata sull’infiammazione e le malattie autoimmuni, in particolare Arterite a Cellule Giganti e Artrite Reumatoide. Nello specifico le mie ricerche sono relative alla:
- Identificazione di biomarcatori associati con la risposta a terapia nei pazienti con Arterite a Cellule Giganti.
- Definizione della associazione tra pathway infiammatori presenti nell’Arterite a Cellule Giganti e l’aumento dell’espressione di alcuni miRNA indagandone il probabile ruolo nella patogenesi della malattia.
- Identificazione delle attività immunoregolatrici esercitate dalle cellule staminali della polpa dentale umana (DPSC) sulle cellule immunitarie di pazienti affetti da Artrite Reumatoide refrattari ai trattamenti con farmaci antireumatici.
- Identificazione del ruolo di PD-L1 e IL-6 nelle funzioni immunoregolatrici e di rigenerazione tissutale delle DPSC.
SCOPUS ID: 57995325100
English Curriculum
- Figura Professionale:
- Ricercatore sanitario
