Vaccinazioni per bambini e adolescenti richieste da genitori al di fuori del calendario previsto per tutti
Anche al di fuori del calendario regionale delle vaccinazioni previste per l’infanzia e l’adolescenza, i genitori possono chiedere di sottoporre il proprio figlio/a ad ulteriori vaccinazioni.
La richiesta può essere fatta in occasione di viaggi internazionali (ad esempio antiepatite A, antitifica, antinfluenzale, antifebbre gialla e altre che possono essere consigliate a seconda della meta del viaggio) o in età diverse da quelle previste nel calendario regionale (antipneumococco, antimeningococco, HPV).
Queste vaccinazioni sono a pagamento, con un prezzo agevolato, ad esclusione dell’antiepatite A, che viene offerta gratuitamente ai bimbi di età inferiore ai 6 anni che si recano in zone a rischio di esposizione.
Rivolgersi alla Pediatria di comunità della propria Azienda Usl, fino ai 12 anni; dopo il compimento dei 12 anni rivolgersi al Servizio di igiene Pubblica.
Per saperne di più, consultare nel portale E-R Salute la pagina sulle vaccinazioni per bambini e adolescenti http://salute.regione.emilia-romagna.it/sanita-pubblica/prevenzione-e-vaccinazioni/vaccinazioni/vaccinazioni-bambini-adolescenti
Informazioni utili
Elenco visite, esami e terapie esenti da ticket per le persone con diagnosi di "anoressia nervosa" e "bulimia nervosa": -Aspetti economici
La prestazione prevede il pagamento di un ticket
Queste vaccinazioni vengono offerte ad un prezzo agevolato rappresentato dal costo del vaccino per il Servizio Sanitario Regionale più €16 per la sua somministrazione. L'antiepatite A è offerta gratuitamente ai bimbi di età inferiore ai 6 anni che si recano in zone a rischio di esposizione.
Normativa di riferimento
- DGR n. 1298/09 “PROGRAMMA PER LA ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN EMILIA-ROMAGNA”
- Normativa nazionale sulle esenzioni per malattie croniche-invalidanti