Vaccinazione contro l'influenza

Per proteggere dall’influenza e, in particolare, dalle complicazioni provocate dalla malattia, il Servizio sanitario regionale organizza ogni anno una campagna vaccinale rivolta in particolare alle categorie più a rischio.

Il vaccino per l’influenza stagionale sarà disponibile in Emilia Romagna a partire da lunedì 24 ottobre e fino al 31 dicembre 2022.

L’influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze in persone con malattie croniche, anziani, o alte categorie a rischio. La stagione influenzale 2022-2023 sarà probabilmente ancora caratterizzata dalla contemporanea circolazione di virus influenzali e del COVID 19 per cui anche il Ministero della Salute ha sottolineato con forza l’importanza della vaccinazione antinfluenzale. . 

Quest'anno l'Azienda Usl di Reggio Emilia ha previsto diverse modalità di accesso al vaccino - vai alla news 

La vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita per:

  • persone con malattie croniche, di ogni età,
  • donne in gravidanza o nel periodo dopo il parto,
  • persone ricoverate in strutture per lungodegenti di ogni età,
  • medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali
  • persone di età pari o superiore a 65 anni.

  

La vaccinazione è indicata e gratuita per:

  • familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari),
  • persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine, protezione civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale, farmacisti),
  • donatori di sangue,
  • insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo,
  • personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali,
  • personale che, per motivi di lavoro è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori),
  • persone dai 60 ai 64 anni che ne faranno richiesta.

     

La vaccinazione viene praticata, con una semplice iniezione intramuscolare, dal medico di famiglia e dai servizi vaccinali delle Aziende Usl, presso i Servizi igiene pubblica e pediatria di comunità.

Ai dipendenti del Servizio Sanitario Regionale la vaccinazione viene proposta dalla propria Azienda sanitaria.


Per limitare la diffusione del virus influenzale durante il periodo epidemico ricordiamo che è sempre importante:

  • lavarsi spesso le mani,
  • ad ogni starnuto coprirsi il naso e la bocca e poi lavarsi le mani,
  • soffiarsi il naso con fazzoletti monouso da gettare in pattumiera chiusa e poi lavarsi le mani,
  • in caso di sintomi influenzali rimanere a casa e limitare i contatti con altre persone.

Informazioni utili

La prestazione viene effettuata nel corso di specifiche campagne vaccinali, delle quali viene data informazione attraverso gli organi di stampa.

A chi rivolgersi

Ci si può rivolgere ai Medici di Famiglia/Pediatri; agli Ambulatori di Igiene Pubblica e presso i Settori Pediatria di Comunità per i soggetti di età inferiore a 16 anni.

Modalità di erogazione


 

Aspetti economici

La prestazione è gratuita
La prestazione prevede il pagamento di un ticket

Il pagamento del vaccino è dovuto dalle persone che non rientrano nelle categorie per cui è prevista la gratuità (come da Circolare Ministeriale).

Normativa di riferimento

Tutti gli anni il Ministero della Sanità definisce le strategie vaccinali e la Regione definisce con una Circolare la campagna vaccinale.