Accertamento medico legale collegiale per patenti speciali o a validità limitata
Visita medica per l'accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica alla guida effettuata presso specifica commissione provinciale dell'AUSL ("Commissione Medica Locale Patenti di Guida"), per il rilascio o rinnovo della patente nei seguenti casi:
- limitazioni motorie o sensoriali (sordi/ipoacusici, mutilati agli arti ecc.);
- patologie che possano interferire con l'idoneità alla guida: cardiopatie, diabete con complicanze, epilessia e altre patologie neurologiche, pregressi ictus cerebrali, patologie psichiche, glaucoma, ecc.;
- soggetti segnalati per abuso di alcool e uso di droghe (violazione artt. 186 e 187 Codice della Strada) e soggetti con pregresse dipendenze da alcol o sostanze stupefacenti; in caso di abuso di alcol la Commissione deve essere integrata da un medico dei "Servizi per lo svolgimento delle attività di Prevenzione, Cura, Riabilitazione e Reinserimento Sociale di soggetti con problemi e patologie alcol correlate";
- soggetti di età superiore a 65 anni per il rinnovo di patente di categoria KB (taxi) C o CE e soggetti di età superiore a 60 anni per il rinnovo di patente D o DE, nel caso in cui gli utenti intendano confermare le stesse categorie superiori.
I soggetti diabetici in possesso di patenti di categoria superiore (C o CE, D o DE) devono essere valutati dalla Commissione integrata da uno specialista in Diabetologia.
Informazioni utili
Una modifica della normativa ha abolito le patenti speciali per i soggetti monocoli. Nel caso in cui la patologia oculare sia stabilizzata da più di 6 mesi e il soggetto non presenti una patologia oculare evolutiva (ad es. glaucoma), il rinnovo della patente può essere effettuato presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica o presso i medici delle Autoscuole.
Documenti necessari
- patente di guida (o documento di identità in caso di primo rilascio, ritiro, revoca, ecc.). Se la patente è stata sospesa (ad es. per revisione straordinaria, ritiro per patente scaduta o altro) è necessario portare anche il provvedimento di sospensione/revoca della patente
- una fotografia a colori formato tessera (con le stesse caratteristiche indicate per il rilascio)
- attestazione di pagamento di € 16 su bollettino di c/c postale n. 4028, intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri – imposta di bollo (N.B.: il versamento da € 16,00 su bollettino n. 4028 sostituisce la marca da bollo del medesimo importo. ) attestazione di pagamento di € 10.20 su bollettino di c/c postale n. 9001, intestato a Dipartimento Trasporti Terrestri – diritti 14-67.
- tutta la documentazione clinica relativa alla/e patologia/e da cui l'utente risulta eventualmente affetto (cartelle cliniche o lettera di dimissione ospedaliera, referti di visite specialistiche, referti di esami strumentali, ecc.) da esibire al momento dell'accertamento.
- ATTENZIONE: in caso di primo rilascio di patente di guida di qualunque categoria (conseguimento), passaggio a patenti di categoria superiore, conversione di patenti estere, occorre anche il certificato anamnestico del medico curante.
La normativa vigente non consente il rinnovo telematico della patente prima dei quattro mesi dalla scadenza della stessa.
Il pagamento di 10.20 euro sul c/c postale 9001 al Dipartimento trasporti terrestri ha validità solo nel mese di pagamento e nei tre mesi successivi. I due versamenti intestati al Dipartimento trasporti terrestri si possono effettuare anche on-line al sito www.ilportaledellautomobilista.it
In occasione dell'accertamento la Commissione Medica, valutati i documenti prodotti dall'utente e le patologie dalle quali lo stesso è affetto, ha la facoltà di spospendere il caso e di richiedere al soggetto ulteriori accertamenti specialistici necessari per stabilire l'idoneità psicofisica alla guida.
Requisiti del richiedente
Cittadini residenti nella Provincia di Reggio EmiliaModalità di accesso
L'accertamento presso la Commissione Locale Patenti di Guida si effettua previa prenotazione.
La prenotazione può essere effettuata secondo una delle seguenti modalità:
- PRIMA VISITA:
- telefonando al n. 0522 335732: martedì ore 8.30-12.30, giovedì ore 8.30-12.30 e 14.00-17.00
- di persona presso la segreteria dedicata: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30-12.30
- VISITE SUCCESSIVE:
- ON LINE Prenotazione Visita Patenti
- inviando via FAX al n. 0522 339121 il modulo pubblicato nella sezione 'Documenti'
- AUTOSCUOLE
Per qualsiasi informazione/comunicazione dopo aver effettuato la prenotazione, è possibile contattare il personale all'indirizzo info.medicinalegale@ausl.re.it oppure all'indirizzo commissionepatenti@ausl.re.it
Modalità di erogazione
L’interessato è convocato tramite lettera (spedita per posta ordinaria) ed è sottoposto ad accertamento collegiale.Documenti rilasciati
Al termine dell'accertamento, salvo sospensione del caso per ulteriori approfondimenti, viene rilasciata la ricevuta generata dal Portale dell'Automobilista, in caso di normale rinnovo, oppure il certificato medico ad es. in caso di conseguimento, conferma presso Motorizzazione, nuova classificazione.
Aspetti economici
La prestazione è a pagamento.
-
Il certificato viene rilasciato a pagamento, ai sensi della normativa vigente: € 18,59 (bollettino postale intestato a: AUSL di Reggio Emilia -Servizio Tesoreria; N° c/c 10361426; causale: commissione medica locale patenti di guida).
-
Per le patologie che comportino alterazioni nell’uso degli arti è necessario che la Commissione sia integrata con la figura dell’Ingegnere della Motorizzazione Civile e con specialista fisiatra: in questi casi il costo è di € 30,99, anzichè 18,59 (bollettino postale intestato a: AUSL di Reggio Emilia -Servizio Tesoreria; N° c/c 10361426; causale: commissione medica locale patenti di guida).
-
Per titolari di patenti speciali (per limitazioni sensoriali: sordi/persone affette da deficit uditivi) è necessario che la Commissione sia integrata con la figura dell’Ingegnere della Motorizzazione Civile: in questi casi il costo è di € 24,79, anzichè 18,59 (bollettino postale intestato a: AUSL di Reggio Emilia -Servizio Tesoreria; N° c/c 10361426; causale: commissione medica locale patenti di guida).
-
Per i diabetici che devono conseguire o confermare patenti KB, C o CE, D o DE è necessario che la Commissione sia integrata dalla figura dello specialista Diabetologo. In questi casi il costo è di € 24,79, anzichè 18,59 (bollettino postale intestato a: AUSL di Reggio Emilia -Servizio Tesoreria; N° c/c 10361426; causale: commissione medica locale patenti di guida).
-
Per i soggetti segnalati per abuso etilico, i costi precedenti prevedono un'ulteriore integrazione di € 6,20.
In tutti i casi di rinnovo della patente di guida è necessario il pagamento degli importi previsti per le pratiche di motorizzazione tramite il sistema PagoPA (occorre accedere all'area riservata del Portale dell'automobilista tramite SPID o CIE - carta di identità elettronica). Vedi anche le guide pubblicate nella sezione 'Documenti'.
Normativa di riferimento
D.P.R. 19/4/94 n. 575; D.L. 30/4/92 n. 285 e successive modifiche e integrazioni (Nuovo Codice della Strada); D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i.; L. 30/03/01 n. 125; Deliberazione Giunta Regionale n. 1423/04; L. 29/07/2010 n. 120; D.Lgs. 18/04/2011 n. 59; D.M. 09/08/2013 (G.U. Serie Generale n. 231 del 02/10/2013); D.M. 15/11/2013 (G.U. Serie Generale n. 289 del 10/12/2013); Circolare Prot. 18778 Ministero Infrastrutture e Trasporti del 03/09/2014 - Nuova procedura di rinnovo di validità della patente di guida.