Vaccinazione contro il Papilloma Virus HPV

Il papilloma virus HPV è una delle infezioni a trasmissione sessuale più comuni e può provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.

Il rischio di contrarre l’infezione comincia col primo contatto sessuale e può durare per tutta la vita. Per le donne l’incidenza è più alta intorno ai 25 anni mentre per gli uomini resta elevata anche nelle età successive. L’uso del profilattico riduce il rischio ma non protegge completamente da questo virus che può infettare anche la cute non protetta dal preservativo.

Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, asintomatiche e nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente ma in alcuni casi possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori.

La vaccinazione protegge nei confronti di condilomi, lesioni cancerose e pre-cancerose localizzate a livello del collo dell’utero, vulvo-vaginali, perineali, anali, penieni, del distretto oro-faringeo e del distretto testa-collo.

Il vaccino attualmente disponibile copre per 9 differenti ceppi virali (HPV 6,11,16, 18, 31, 33, 45, 52, 58), che sono quelli principalmente responsabili delle lesioni sopra indicate.


Da diversi anni il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita a ragazze e ragazzi nel dodicesimo anno di vita tramite chiamata attiva.

Per le coorti di nascita aventi attualmente diritto gratuitamente alla vaccinazione (maschi nati dal 2006 e femmine nate dal 1999) è previsto l’ampliamento dell’offerta senza distinzione di genere fino a 25 anni + 364 giorni.


L’offerta gratuita è estesa, senza limite d’età, come previsto da PNPV 2023-2025, alle:

  • Donne conizzate per lesioni CIN2+ HPV correlate, prima della conizzazione o successivamente, fino ad un massimo di tre anni dal trattamento.
  • Persone con positività al virus dell’HIV.

 

È inoltre prevista l’offerta gratuita per le persone a rischio per patologie ed esposizione, fino al compimento del 46° anno d’età e non precedentemente vaccinati con ciclo completo:

  • Uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM);
  • Pratica della prostituzione;
  • Trattamento con immunosoppressivi e immunomodulatori;
  • Riscontro di lesioni neoplastiche HPV-relate, pre-invasive intraepiteliali in distretti diversi dalla cervice uterina, senza distinzione di genere;
  • Chi intraprende il percorso di transizione di genere.


Per chi non rientra in nessuna delle suddette categorie, né per età né per condizioni di rischio, il vaccino può essere erogato in modalità co-payment, al costo agevolato di 87 euro per ciascuna dose. Il ciclo vaccinale prevede la somministrazione di 3 dosi di vaccino.

Informazioni utili

Poiché il vaccino non protegge da tutti i tipi di HPV, è importante che le ragazze vaccinate aderiscano, a partire dall’età di 25 anni, al programma di screening dei tumori del collo dell’utero proposto dal Servizio sanitario regionale. 

A chi rivolgersi

Per la vaccinazione gratuita su invito: Pediatria di comunità o Igiene pubblica
Per la vaccinazione a prezzo agevolato per donne e uomini sopra i 18 anni: Igiene Pubblica

Modalità di accesso

ACCESSO ALLA PEDIATRIA DI COMUNITÀ fino a 13 anni

Su chiamata dell'Azienda con lettera di convocazione o SMS.

 

ACCESSO AL SERVIZIO IGIENE PUBBLICA a partire dai 14 anni

Su chiamata dell'Azienda con SMS o mediante prenotazione:

  • Online su CupWeb / Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • Sportelli Cup;
  • FarmaCup;
  • Ambulatori Medici di medicina generale abilitati.

É necessario munirsi di documento di riconoscimento in corso di validità, tessere sanitaria, documentazione sanitaria relativa a precedenti vaccinazioni non eseguite presso l’AUSL di Reggio Emilia.


Per i minori non accompagnati da un genitore è necessario foglio di delega. Il delegato dovrà essere in possesso del proprio documento d'identità e della fotocopia del documento del genitore delegante.

Modalità di erogazione

L'operatore sanitario valuta il pregresso stato vaccinale, raccoglie l'anamnesi e valuta la presenza di eventuali controindicazioni alla vaccinazione, raccoglie il consenso informato ed esegue la vaccinazione.

Documenti rilasciati

Al termine della prestazione viene rilasciato il certificato vaccinale complessivo delle vaccinazioni eseguite e registrate sul Fascicolo Sanitario Elettronico.


Aspetti economici


La vaccinazione è gratuita per gli aventi diritto (vedi descrizione).

Per le donne e gli uomini che non rientrano nelle categorie di rischio precedentemente indicate: € 87,00 (costo del vaccino e somministrazione) per ogni dose (3 dosi).

Normativa di riferimento

Delibera Giunta regionale n. 236 del 25 febbraio 2008; Delibera Giunta regionale n. 1928 del 13 dicembre 2010; Delibera Giunta regionale n. 1702 del 19 novembre 2012; 

Delibera Giunta regionale n. 693 del 14 maggio 2018