Vaccinazione contro il Papilloma Virus HPV
Per proteggere le donne dalle infezioni da Papilloma virus HPV e dalle sue gravi conseguenze, in particolare il tumore del collo dell’utero, nel 2008 è stata avviata una campagna di vaccinazione gratuita rivolta alle ragazze dodicenni (cioè dal compimento degli 11 anni). La vaccinazione anti HPV consiste in iniezioni intramuscolari nella parte alta del braccio, da eseguire nell’arco di sei mesi. Le ragazze, nel dodicesimo anno di vita, vengono invitate ad effettuare la vaccinazione con una lettera inviata a casa dall’Azienda Usl di residenza.
Il diritto alla vaccinazione gratuita si mantiene fino ai 18 anni per i ragazzi e fino a 25 anni per le ragazze.
Dal 2019 partirà la chiamata attiva e gratuita per le ragazze nel 25mo anno di età.
L’infezione da virus HPV può colpire anche le donne adulte e gli uomini, ma l’efficacia della vaccinazione in entrambi i sessi diminuisce con l’età. Il Servizio sanitario regionale offre la vaccinazione HPV, con un prezzo agevolato, anche alle donne e agli uomini a tutte le età.
La vaccinazione è eseguita presso gli ambulatori vaccinali del Servizio sanitario regionale, su richiesta degli utenti o dei genitori in caso di minori. Il costo della vaccinazione, a carico dell’utente, è significativamente inferiore rispetto a quello praticato privatamente: corrisponde al puro costo del vaccino per l’Azienda Usl, più il costo della somministrazione vaccinazione secondo il tariffario regionale.
La vaccinazione gratuita inoltre verrà somministrata:
- Su invito del Servizio stesso per le donne trattate al collo dell'utero per lesioni CIN 2 e 3 (displasia moderata, grave e carcinoma in situ), carcinoma microinvasivo e AIS (adenocarcinoma in situ) fino al compimento dei 65 anni di età
- senza limiti di età a maschi e femmine con infezione da HIV e candidati o in trattamento immunomodulante/immunosoppressivo.
A chi rivolgersi:
- per la vaccinazione gratuita alle ragazze e ai ragazzi fino al dodicesimo anno: alla Pediatria di comunità
- per la vaccinazione gratuita alle ragazze dai 12 ai 25 anni e per i ragazzi dai 12 ai 18 anni: al Servizio di Igiene Pubblica
- per la vaccinazione a prezzo agevolato per le donne e per gli uomini: al Servizio di Igiene Pubblica
Informazioni utili
Poiché il vaccino protegge dai tipi 16 e 18 e non da tutti i tipi di HPV, è importante che anche le ragazze vaccinate aderiscano, a partire dall’età di 25 anni, al programma di screening dei tumori del collo dell’utero proposto dal Servizio sanitario regionale.
A chi rivolgersi
Per la vaccinazione gratuita su invito: Pediatria di comunità o Igiene pubblicaPer la vaccinazione a prezzo agevolato per donne e uomini sopra i 18 anni: Igiene Pubblica
Modalità di accesso
ACCESSO ALLA PEDIATRIA DI COMUNITÀ
Su chiamata dell'Azienda con lettera di convocazione.
ACCESSO AL SERVIZIO IGIENE PUBBLICA
Documento di riconoscimento in corso di validità (es. carta di identità, passaporto. permesso soggiorno), tessere sanitaria europea. Documentazione sanitaria relativa a precedenti vaccinazioni non eseguite presso l’AUSL di Reggio Emilia.
Modalità di prenotazione
PRENOTAZIONE SERVIZIO IGIENE PUBBLICA
La prenotazione avviene telefonando direttamente alle sedi del Servizio, nei giorni e orari di apertura al pubblico o dove previsti in orari specifici per la prenotazione (vedi orari delle sedi del Servizio Igiene Pubblica).
É possibile prenotare la prestazione anche a:
- Sportelli Cup;
- FarmaCup;
- Online su CupWeb / Fascicolo Sanitario Elettronico;
- Ambulatori Medici abilitati.
Modalità di erogazione
L'operatore sanitario valuta il pregresso stato vaccinale, raccoglie l'anamnesi e valuta la presenza di eventuali controindicazioni alla vaccinazione, raccoglie il consenso informato ed esegue la vaccinazione.
Documenti rilasciati
Al termine della prestazioni viene rilasciato il certificato vaccinale complessivo delle vaccinazioni eseguite e registrate nel sistema informatizzato aziendale.
Tale certificazione può essere rilasciata gratuitamente su richiesta dell'interessato, in qualunque momento, venendo di persona presso le sedi del Servizio di Igiene Pubblica (dopo i 12 anni) o alla Pediatria di Comunità.
É possibile richiederlo con delega scritta con allegato copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante. Il delegato deve essere munito di documento di riconoscimento in corso di validità.
Aspetti economici
La prestazione è gratuita
La prestazione prevede il pagamento di un ticket
La vaccinazione è gratuita e il diritto alla gratuità si mantiene fino ai 18 anni.
Per le donne e gli uomini adulti è previsto un costo agevolato: € 87,00 (costo del vaccino e somministrazione) per ogni dose.
Normativa di riferimento
Delibera Giunta regionale n. 236 del 25 febbraio 2008; Delibera Giunta regionale n. 1928 del 13 dicembre 2010; Delibera Giunta regionale n. 1702 del 19 novembre 2012;Delibera Giunta regionale n. 693 del 14 maggio 2018