Tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA) omologa ed eterologa (da donazione) di II e III livello

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) consiste in una serie di procedure e tecniche che comportano il trattamento di ovociti umani, di spermatozoi o embrioni allo scopo di realizzare una gravidanza.
La PMA eterologa si differenzia dalla PMA omologa solo per la provenienza degli ovociti e/o degli spermatozoi; nella PMA eterologa i gameti derivano da persone esterne alla coppia.
Le procedure di PMA si dividono in tecniche di I livello (vedi Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita PMA di I livello) e tecniche di II e III livello.
Sono tecniche di II livello (eseguibili in anestesia locale o sedazione profonda):

\$
    \$
  • fecondazione in vitro e trasferimento dell’embrione (FIVET);\$
  • iniezione intracitoplasmatica  dello spermatozoo (ICSI);\$
  • prelievo degli ovociti per via transvaginale sotto guida ecografica (pick-up ovocitario)\$
  • prelievo testicolare degli spermatozoi (prelievo percutaneo o biopsia testicolare);\$
  • eventuale crioconservazione di gameti maschili e femminili ed embrioni;\$
  • trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via transvaginale ecoguidata o isteroscopica.\$
\$

Le tecniche di III livello si differenziano da quelle di II livello nel prelievo di spermatozoi ed ovociti e nel loro trasferimento e sono eseguibili in anestesia generale con intubazione:

\$
    \$
  • prelievo microchirurgico di gameti dal testicolo\$
  • prelievo degli ovociti per via laparoscopica\$
  • trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT), zigoti (ZIFT) o embrioni (TET) per via laparoscopica\$
\$

Ad ottobre 2016 la Regione Emilia-Romagna ha lanciato la campagna di comunicazione sulla Procreazione Medicalmente Assistita per promuovere la donazione dei gameti maschili e femminili. Il messaggio della campagna è "Il tuo dono, la loro felicità. Aiuta un'altra coppia ad avere un figlio".
Per informazioni http://www.iltuodonolalorofelicita.it

Informazioni utili

Le tecniche di PMA di II e III livello sono gratuite per la coppia, mentre le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica per immagini e di laboratorio eseguite prima di accedere alle tecniche di PMA sono erogate con oneri a carico del SSR, fatto salvo l'eventuale pagamento della quota di compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini, come disposto dalla normativa vigente. I cicli di trattamento si concludono con il prelievo (pick-up) degli ovociti a cui seguono uno o più trasferimenti di embrioni. Se al pick-up non segue il trasferimento di embrioni, il ciclo non è completo e non deve essere conteggiato nel numero di cicli di trattamento eseguiti. Solo gli eventuali cicli di trattamento effettuati dopo l'11/09/2014 presso altre strutture pubbliche o private accreditate, quindi con oneri a carico del SSN, dovranno essere autocertificati dalla donna e concorrono al raggiungimento del numero massimo dei cicli effettuabili a carico del SSN. I cicli ulteriori a quelli previsti saranno a completo carico della coppia.

Aspetti economici


I trattamenti di PMA di II e III livello possono essere eseguiti in SSN in ambulatorio chirurgico (se viene utilizzata la sedazione cosciente) o in ricovero Day Surgery (se viene utilizzata la sedazione profonda/anestesia generale), se sono soddisfatti i seguenti criteri di accesso:

Normativa di riferimento

Legge 40 del 19 febbraio 2004 DGR n. 1487 del 11 settembre 2014