Visita specialistica di Medicina del Lavoro - Ambulatorio Medicina Lavoro
L’ambulatorio specialistico di medicina del lavoro SPSAL garantisce tutte le prestazioni di primo livello, di natura medica finalizzate alla valutazione dell’origine professionale della patologia esaminata, anamnestico-lavorativa (inclusa la ricostruzione delle pregresse esposizioni a fattori di rischio occupazionali ed analisi della mansione), di assistenza informativa, “counselling” ed “health promotion” (informazione sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione lavorativa, sugli interventi attuabili con l’adozione di stili di vita salutari) e medico-legale (informazione ed avvio dell’iter procedurale per il riconoscimento assicurativo di malattia professionale, ove ne ricorrano i presupposti), nei confronti del lavoratore in attività (attualmente esposto o ex esposto a rischio occupazionale), per il quale assicura la “presa in carico”.
Documenti necessari
Prescrizione SSN
Campo di applicazione
Malattie professionali
Requisiti del richiedente
Lavoratori e lavoratrici che ritengono di essere affetti da patologie professionali
Modalità di accesso
tramite impegnativa visita specialistica di medicina del lavoro rilasciata da MMG o medico SSN.
Modalità di prenotazione
tramite CUP
Modalità di erogazione
Il Medico del lavoro illustra l’informativa per il paziente sulla finalità della visita specialistica;
Ricostruisce la storia lavorativa (pregressa e recente) ed effettua la visita medica inerente gli aspetti inquadrabili nell’ambito delle patologie riconducibili
al lavoro (DM 10 giugno 2014);
Acquisisce documentazione clinica e informazioni relative all’attività lavorativa svolta dal paziente;
Valuta l'eventuale nesso di causa tra la patologia e l’esposizione lavorativa.
Documenti rilasciati
Al termine della visita, il medico del lavoro redige un referto specialistico contenente la valutazione sintetica sulla possibile eziologia professionale della patologia.
Il referto potrà essere visibile su FSE al MMG e agli altri specialisti del SSR, previo consenso dell’utente.
Nel caso emergano aspetti di correlazione, anche solo probabile, tra la patologia riscontrata e l’esposizione a fattori di rischio lavorativi, potrà essere avviato anche il percorso di tutela medicolegale
Aspetti economici
La prestazione è gratuita
Normativa di riferimento
Delibera regionale 2024/1320 - ambulatori specialistici Medicina del Lavoro - Delibera aziendale 2024/0594