Ostetricia e Ginecologia - Scandiano
Orario Ricevimento medici
al termine della visita medica
Orario Ricevimento Direttore/Responsabile
tutti i giorni al termine della visita medica o della seduta operatoria
Orario visita medica
dalle ore 8.00 alle 11.30
Orario Visita ai degenti
7.00-9.00;11.00-14.00;16.00-21.00
Orario pasti
- colazione ore 8.00
- pranzo ore 12.00
- cena ore 18.30
Orario prenotazioni
lun, mer, gio, sab: 8.00 - 10.00
Orario consegna referti
mar, mer: 11.00 - 12.30
Modalità di fruizione dei pasti:
I pasti sono consumati in stanza.
Alla sera viene distribuita la camomilla.
Attività di reparto:
Si attua il percorso di rooming-in, ovvero la permanenza continua del neonato vicino al letto della madre.
Regole generali per l'utente
Durante il ricovero è consigliabile portare gli effetti personali strettamente necessari. quali: spazzolino da denti e dentifricio, sapone e deodorante, biancheria personale, vestaglia, pigiama, pantofole, asciugamani. E' utile avere con sé la carta d'identità, la tessera sanitaria, gli esami più recenti, il gruppo sanguigno e per le gravide la cartellina di gravidanza con le ecografie precedenti.
Si sconsiglia di portare oggetti di valore o grosse somme di denaro.
L'amminstrazione non risponde di eventuali furti.
I pazienti che necessitano di assistenza continua possono avere accanto un solo familiare per tutto il tempo necessario, previo accordo con le ostetriche, a cui rivolgersi anche per i buoni pasto.
Non è possibile rilasciare ai parenti dei pazienti ricoverati informazioni telefoniche di carattere clinico.
Si sconsiglia, per motivi igienico-sanitari, l'accesso ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
All'interno del reparto, non è permesso:
-
fumare,
-
soffermarsi accanto al letto del degente in più di 2 persone,
-
sostare nei corridoi durante la distribuzione del vitto,
-
portare cibo e bevande ai pazienti senza il permesso del personale,
-
accedere al reparto al di fuori degli orari di visita
-
tenere accesi telefoni cellulari
Altre informazioni
Mediazione Linguistico Culturale: in caso di necessità è possibile richiedere, da parte del personale sanitario o su richiesta dell'utente, l'attivazione di un servizio di mediazione linguistico/culturale di una lingua utile alla mediazione.
Il mediatore, mantenendo il ruolo di terzo, potrà intervenire per facilitare la comunicazione con presenza in loco o tramite l'utilizzo del telefono.