SIP - Servizio Igiene e Sanità Pubblica
Direttore: dr.ssa Emanuela Bedeschi
Operante all’interno del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Reggio Emilia, il SIP ha quale compito fondamentale la tutela della salute della popolazione, della salubrità degli ambienti di vita e della promozione di corretti stili di vita.
In esso lavorano medici, infermieri, assistenti sanitari e personale tecnico di vigilanza.
PRESENTAZIONE SERVIZIO - opuscolo scaricabile
AZIONI
- Vaccinazioni e profilassi delle malattie infettive
- Vigilanza e controllo degli ambienti di vita
- Valutazioni sanitarie sui rischi ambientali
- Educazione sanitaria, informazione e promozione della salute
- Certificazioni mediche
Nell’ambito del servizio sono presenti tre aree disciplinari: profilassi delle malattie infettive, igiene dell’ambiente e del territorio e vigilanza e controllo sugli ambienti di vita.
PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE
Si occupa di:
- raccogliere le notifiche di malattie infettive che tutti i medici (ospedalieri e medici di base) sono tenuti a trasmettere nel corso della loro attività di assistenza;
- effettuare inchieste epidemiologiche;
- predisporre gli interventi di profilassi in ambito familiare e lavorativo;
- fornire le informazioni sanitarie necessarie alla prevenzione delle malattie infettive in ambito lavorativo, familiare ed in caso di viaggi all’estero in paesi ad alto rischio di malattie infettive;
- effettuare vaccinazioni (dall’età di 14 anni).
IGIENE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Si occupa di
- valutare il rischio sanitario derivante da inquinanti ambientali;
- partecipare ai percorsi inerenti i procedimenti in campo ambientale;
- partecipare a percorsi inerenti gli strumenti di trasformazione territoriale,
VIGILANZA E CONTROLLO SUGLI AMBIENTI DI VITA
Si occupa di:
- vigilanza su strutture sanitarie, socio-assistenziali, scolastiche, sportive, di pubblico spettacolo, turistico-alberghiere, educativo-ricreative;
- vigilanza sulle attività di estetisti, parrucchieri, barbieri e affini;
- valutare la antigienicità o inabitabilità di civili abitazioni.
Il servizio si occupa infine anche del rilascio di alcune certificazioni medico-legali:
- patenti di guida e nautiche;
- porto d’armi;
- permesso di guida e sosta in zone a traffico limitato;
- esonero uso cinture di sicurezza;
- cessione del quinto per pubblici dipendenti.