Congresso PulmonaryCongresso Pulmonary Pathology Society a San Francisco: doppio riconoscimento per il dott Alberto Cavazza nella competizione internazionale tra esperti
Unico relatore italiano invitato, il pneumopatologo del Santa Maria Nuova si è aggiudicato due primi premi
In occasione del Congresso Annuale della Pulmonary Pathology Society (PPS) di San Francisco, il dottor Alberto Cavazza, dirigente medico della Struttura complessa di Anatomia Patologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova si è aggiudicato due “competizioni” fra pneumopatologi esperti in cui bisognava capire l’approccio migliore per casi inusuali o complicati inerenti la patologia polmonare.
La prima delle due competizioni era intitolata "Are you smarter than Tom Colby", (tradotto letteralmente : “Sei più in gamba di Tom Colby”) in riferimento a Thomas Colby, uno dei leader mondiali indiscussi della materia. La seconda aveva il titolo "Mistery Cases" (in italiano: “Casi irrisolti o misteriosi”) ed era una sfida diagnostica nella valutazione di pazienti complessi o con malattie rare.
Unico relatore italiano invitato al Congresso svoltosi ad inizio giugno, il dottor Cavazza, si è contraddistinto in una gara che lo ha visto confrontarsi su casi scelti e di particolare difficoltà diagnostica con i maggiori opinion leader a livello internazionale. Cavazza ha interpretato in modo rapido e corretto quadri clinico-istologici di evidente complessità.
Oltre alla routine diagnostica in patologia polmonare in collaborazione con i colleghi del team multidisciplinare, l’ambito di azione del dottor Cavazza consiste in un’intensa attività di formazione in Italia e all’estero, nella gestione annuale di centinaia di consulenze e nella collaborazione a numerosi studi scientifici.
Il dottor Cavazza, che da anni si occupa di patologia polmonare, infiammatoria e neoplastica con passione e competenza e che è diventato in questo campo un consolidato punto di riferimento italiano, si conferma fra i primi esperti mondiali della materia. I premi ricevuti a San Francisco sono un ulteriore segno di riconoscimento da parte del mondo scientifico.
Ultimo aggiornamento: 26/06/15