Accedere alle cure odontoiatriche e protesiche
Cure odontoiatriche e protesiche
Il Servizio sanitario regionale garantisce cure odontoiatriche gratuite alle persone con malattie che compromettono l’integrità dei denti, che presentano condizioni in cui il danno ai denti può pregiudicare l’esito dell’intervento (ad esempio persone che devono ricevere un trapianto), o persone con disabilità che determinano problemi all’apparato dentario.
Per quanto riguarda le protesi (dentiere, ponti) è prevista una compartecipazione alla spesa.
Le cure dentistiche e le protesi sono offerte gratuitamente anche alle persone con reddito ISEE inferiore a 8.000 euro all’anno. Per le fasce di reddito fino a 20.000 euro è prevista una compartecipazione alla spesa. Per i redditi tra i 20.000 ed i 22.500 euro è previsto il pagamento della tariffa intera della prestazione, oltre i 22.500 si esce dalla fascia di accesso al programma.
Le cure odontoiatriche sono pertanto previste solo per le fasce vulnerabili della popolazione: vulnerabilità sociale, sanitaria e socio-sanitaria.
L’accertamento della presenza dei requisiti di accesso alle cure odontoiatriche e protesiche (ovvero della vulnerabilità sociale, sanitaria e socio-sanitaria) viene eseguito dall’odontoiatra nell’ambito della prima visita odontoiatrica.
Visita odontoiatrica
Come previsto dalla normativa regionale (DGR 620/2024), la visita odonotiatrica deve essere prenotata con richiesta del medico curante tramite sportelli CUP, CUPTEL, FarmaCUP, MediCUP; non è previsto il libero accesso.
Le modalità di erogazione sono:
- PRIMA VISITA ODONTOIATRICA URGENTE (U) - erogata in tutti i distretti indipendentemente dalla residenza del paziente;
- PRIMA VISITA ODONTOIATRICA NON URGENTE (D e P) e VISITA DI CONTROLLO - erogata nel distretto di residenza del paziente. Qualora non vi siano disponibilità, il paziente potrà essere inserito nella pre-lista aziendale.
Gli eventuali accessi per cure odontoiatriche e protesiche, prescritti a seguito di prima visita odontoiatrica, si possono prenotare esclusivamente tramite sportelli CUP del distretto di residenza.
Sedi ambulatori per visite e cure odontoiatriche:
AREA CENTRO:
- Reggio Emilia - Centro Specialistico Odontoiatrico (Via delle Ortolane)
- Castelnovo di Sotto - Casa della Comunità
- Puianello - Casa della Comunità
AREA NORD:
- Brescello - Casa della Comunità
- Correggio - Poliambulatori
- Guastalla - Poliambulatori
- Novellara - Casa della Comunità
AREA SUD:
- Castelnovo ne’ Monti - Poliambulatori
- Montecchio Emilia - Poliambulatori
- Sant’Ilario d'Enza - Casa della Comunità
- Scandiano - Poliambulatori
Cure odontoiatriche e ortodonzia per l'infanzia
Sono previsti interventi specifici per i bambini:
- prevenzione gratuita;
- cure odontoiatriche gratuite o con compartecipazione alla spesa secondo i criteri di reddito;
- per bambini fino a 14 anni apparecchio ortodontico a prezzi calmierati e con pagamento rateale (garantito sulla base di criteri clinici di necessità rispetto alla gravità di patologia).
La prima visita ortodontica (per bambini fino a 14 anni) deve essere prenotata con richiesta del medico curante tramite sportelli CUP, CUPTEL, FarmaCUP, MediCUP; non è previsto il libero accesso.
La visita sarà erogata in base al distretto di residenza del paziente, come sotto riportato; qualora non vi siano disponibilità, il paziente potrà essere inserito nella pre-lista aziendale
Gli eventuali accessi successivi, prescritti a seguito di prima visita, si possono prenotare esclusivamente tramite gli sportelli CUP del distretto di residenza.
Sedi ambulatori per visite e cure odontoiatriche pediatriche:
- Reggio Emilia Centro Specialistico Odontoiatrico (Via delle Ortolane)
- Poliambulatori di Guastalla
- Poliambulatori di Montecchio Emilia
I pazienti del distretto di Correggio potranno essere prenotati a Guastalla o Reggio Emilia, mentre quelli dei distretti di Scandiano e Castelnovo ne’ Monti a Montecchio o Reggio Emilia.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito regionale dedicato:
https://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/cure-odontoiatriche-e-protesiche
Ultimo aggiornamento: 13/11/25