Progetti finanziati
Progetti internazionali finanziati da soggetti pubblici
Mazzini Elisa, Direttore Infrastruttura Ricerca e Statistica responsabile della Joint Action “European Network of Comprehensive Cancer Centers” (EUnetCCC). La Joint Action, coordinata da Institut national du cancer GIP (Francia), in Italia è guidata da Alleanza Contro il Cancro. Questo progetto iniziato nell'Ottobre 2024 ha come obiettivo principale quello di creare un Network Europeo dei Comprehensive Cancer Centers (CCC) in Europa, per far si che ogni paziente possa accedere a cure oncologiche di alta qualità, per promuovere la collaborazione tra i CCC e favorire la condivisione di buone pratiche, risorse e conoscenze in oncologia. Finanziatore: European Health and Digital Executive Agency (HADEA) Project Nr. 101183407. Finanziamento totale del progetto: 88.686.587,91 €, Finanziamento assegnato all'AUSL IRCCS di Reggio Emilia: € 118.445,53
Street Maria Elisabeth, responsabile di U.O. del progetto: Mother and Infant dyads: Lowering the impact of endocrine disrupting Chemicals in milk for a Healthy Life (Capofila: Università di Parma). EU Commission. Bando LIFE Environment and Resource Efficiency. Presentato il 30/01/2019, approvato nel 2019. Finanziamento all’AUSL-IRCCS 442.460 euro.
Costantini Massimo, responsabile di U.O. del progetto: BETTER-B - Better tratments for breathlessness in palliative and end of life care (Capofila: King’s College of London). EU Commission. Horizon 2020 - Call: H2020-SC1-BHC-2018-2020 - Better Health and care, economic growth and sustainable health systems. Presentato il 17/04/2018, approvato nel 2018. Finanziamento totale 3.770.000 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 283.960 euro.
Giorgi Rossi Paolo, responsabile di U.O. del progetto: CoSIE - Co-Creation of service innovation in Europe (Capofila Turun Ammattikorkeakoulu Oy – Finlandia). EU Commission. Horizon 2020 - Call: H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017 - Co-creation for growth and inclusion. Presentato il 2/02/2017, approvato nel 2017. Finanziamento totale 4.841.541 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 192.667 euro.
Progetti internazionali finanziati da soggetti privati
Street Maria Elisabeth, MicroRNAs as a New Tool to Predict Growth Response to Growth Hormone Treatment. Merck Serono. Bando GGI 2018 - Grant for Growth Innovation. Presentato il 30/01/2018, approvato nel 2018. Finanziamento ottenuto 60.000 euro.
Pipitone Nicolò, Molecular stratification of patients with giant cell arteritis to tailor glucocorticoid therapy. FOREUM - Foundation for Research in Rheumatology. Bando Foreum 2017. Presentato il 1/06/2017, approvato nel 2018. Finanziamento totale 600.000 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 194.000 euro.
Progetti nazionali finanziati da soggetti pubblici
Giuberti Virginia, NIDA-ER (Network riconoscimento precoce Disturbi dello spettro autistico della Regione Emilia-Romagna): riconoscimento e diagnosi precoce degli ASD tramite lo sviluppo di una rete curante NPIA, pediatria, nidi/scuole dell’infanzia nella regione Emilia-Romagna. Istituto Superiore di Sanità. Programma ISS-NIDA 2019-2020. Presentato il 15/03/2019, approvato nel 2019. Finanziamento all’AUSL-IRCCS 129.626 euro.
Cirillo Francesca, HMGB1, whole body insulin resistance and insulin signaling in the ovary in women with Polycystic Ovary Syndrome. Ministero della Salute. Bando Ricerca Finalizzata 2018 - Giovani Ricercatori (Theory enhancing). Presentato il 5/06/2018, approvato nel 2019. Finanziamento totale 333.992 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 269.542 euro.
Pertinhez Thelma, Sicurezza dell aprocedura plasmaferesi produttiva:uno studio della distribuzione dell'anticoagulante tra donatore e sacca. Centro Regionale Sangue - Emilia Romagna. Piano Sangue e Plasma 2017-2019 - Bando 2018. Presentato il 12/09/2018, approvato nel 2018. Finanziamento ottenuto 40.000 euro.
Merolle Lucia, Valutazione del potenziale riparativo dei derivati piastinici sul tessuto osseo: individuazione delle acaretteristiche di efficacia terapeutica. Centro Regionale Sangue - Emilia Romagna. Piano Sangue e Plasma 2017-2019 - Bando 2018. Presentato il 12/09/2018, approvato nel 2018. Finanziamento ottenuto 30.000 euro.
Pipitone Nicolò, Multicentric, open-label, prospective study of subcutaneous tocilizumab in adult patients with refractory myositis. AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco. Bando AIFA 2016. Presentato il 5/12/2016, approvato nel 2017. Finanziamento totale 326.849 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 309.649 euro.
Zedde Maria Luisa, responsabile di U.O. del progetto: Endovascular therapy in acute ischemic stroke: an observational prospective study of an inter-provincial Hub and Spoke Model (Capofila: AUSL Modena). Ministero della Salute. Bando Ricerca Finalizzata 2013 - Giovani Ricercatori. Presentato il 24/09/2014, approvato nel 2014. Finanziamento totale 443.000 euro, finanziamento all’AUSL-IRCCS 84.500 euro.
Progetti nazionali finanziati da soggetti privati/fondazioni
Croci Stefania, NKG2D, un potenziale bersaglio terapeutico nella malattia di Behcet. SIMBA Onlus - Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behçet. Bando SIMBA Onlus
- Donazione 2018. Presentato il 28/02/2018, approvato nel 2018. Finanziamento ottenuto 15.000 euro.
Fugazzaro Stefania, L'attività fisica come "farmaco, non-farmaco". Fondazione GRADE Onlus. Bando GRADE 2017. Presentato il 30/10/2016, approvato nel 2016. Finanziamento ottenuto 30.000 euro.
Ultimo aggiornamento: 27/08/21