Studi oncologici in Medicina Trasfusionale
L’attività di ricerca oncologica in ambito trasfusionale si sviluppa in due macro-aree:
- Studi traslazionali sulle “platelet-based therapies”;
- Studi traslazionali e clinici di Patient Blood Management.
Nell’ambito delle “platelet-based therapies” conduciamo studi pre-clinici volti a caratterizzare e ottimizzazione i concentrati piastrinici crioconservati, di cui valutiamo sia il potenziale oncogenico in-vitro, che gli aspetti di qualità e sicurezza per utilizzo trasfusionale nella profilassi dei pazienti trombocitopenici. Ci occupiamo inoltre di studiare le caratteristiche biochimiche e molecolari delle piastrine isolate dal sangue periferico dei pazienti oncologici (piastrine educate da tumore) e del loro ruolo nella prognosi e risposta terapeutica.
Gli studi di Patient Blood Management si sviluppano in tutte le fasi del peri-operatorio (pre-, intra- e post-operatorio) e sono finalizzati alla valutazione di interventi di gestione dell’anemia del paziente oncologico al fine di migliorarne gli outcomes clinici e terapeutici.
Progetti attivi nel 2024/2025:
- “Crioconservazione di piastrine ad uso profilattico in onco-ematologia: uno studio in vitro”. PI: Lucia Merolle
- “Caratterizzazione piastrine educate da tumore in pazienti oncologici con carcinoma del retto localmente avanzato (LARC)”. PI: Lucia Merolle
- “Effetto di un programma di Patient Blood Management nella gestione dell’anemia nei pazienti oncologici”. PI: Erminia Di Bartolomeo
- “Artificial Intelligence-Driven Predictive Modelling for Transfusion Risk Assessment: Enhancing Patient Blood Management Strategies”. PI: Roberto Baricchi
Ultimo aggiornamento: 30/06/25