SSPV - Servizio Sanità Pubblica Veterinaria

Operante nel Dipartimento di Sanità Pubblica, ha quale compito fondamentale la tutela della salute pubblica e del patrimonio zootecnico, per contribuire al miglioramento del contesto ambientale.

Per realizzare questi obiettivi la Sanità Pubblica veterinaria esegue controlli, ispezioni e test diagnostici-clinici lungo tutte le filiere che coinvolgono la produzione di alimenti di origine animale, a partire dai foraggi fino all’immissione in commercio dei prodotti, risultando così centrale nella tutela della salute dei consumatori.
Nel servizio lavorano medici veterinari, tecnici qualificati e personale amministrativo.

Aree

Area “A” – Sanità animale
Area “B” – Igiene della produzione e della commercializzazione degli alimenti di origine animale
Area “C” – Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

La Sanità Pubblica Veterinaria come da definizione del WHO (1999) “è la componente dell’attività di Sanità Pubblica dedicata alla applicazione delle competenze, conoscenze e risorse della professione veterinaria ai fini della protezione e del miglioramento della salute umana”.

La SPV, attraverso la propria articolazione in discipline specialistiche, sviluppa attività volte principalmente alla:

  • promozione di salute degli animali, anche con lo scopo di migliorarne le produzioni;
  • sicurezza e qualità nutrizionale degli alimenti di origine animale destinati al consumo alimentare umano;
  • prevenzione ed al controllo delle malattie degli animali, con particolare attenzione a quelle a carattere zoonosico;
  • protezione dell’ambiente rispetto ad esempio alla industrializzazione degli allevamenti ed alla presenza nelle città di fauna sinantropica.

 

Ultimo aggiornamento: 08/05/25