Le iniziative in città per la Settimana Mondiale per l'allattamento materno
IL PROGRAMMA IN CITTÀ
ore 10.30, Biblioteca Santa Croce
Coccole di voce
Incontro per neo-genitori e bebè (0-12 mesi) di avvicinamento alla lettura e alla scoperta dei libri per la prima infanzia. Su prenotazione
ore 16.30, sala Cubica Matilde di Canossa, Rocca Saporiti - via Augusto Murri n.7
Dai Nonne! Gli effetti intergenerazionali sull’allattamento.
Evento conclusivo, con divulgazione dei risultati, dello studio qualitativo che ha indagato il ruolo delle nonne sull’allattamento dei/delle nipoti, realizzato da l'Unità di Ricerca Qualitativa dell'Azienda USL e consultorio Slute Donna.
Patrocinato dal Comune di Reggio Emilia, e promosso dalla Regione Emilia-Romagna
ore 16.45, Biblioteca Rosta Nuova
Mammatonda e le storie di latte
letture a cura dei volontari Nati per Leggere dalla nascita su prenotazione
ore 18, Biblioteca Santa Croce
Che storia c'è? Leggiamo papà!! I benefici della lettura con i papà per i bambini da 0 a 12 mesi
Iniziativa dedicata ai papà, a cura del Centro per le famiglie di Reggio Emilia in collaborazione con Nati per Leggere e Biblioteca Santa Croce
per info e iscrizioni: casella.centrofamiglie@comune.re.it, 3398329372
ore 10 -12, Chiostri di San Pietro
Flash Mob – Closing the Gap- Allattare è un diritto per tutt*
a cura delle Istituzioni del Tavolo per l’allattamento e diritti di genitorialità del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Laboratorio Aperto e Food in Chiostri- Pause Atelier Dei Sapori
Laboratori:
- Letture mammatonda e storie di latte (senza prenotazione)
- Le mie dolci verdure atelier del gusto dedicato a bambini e genitori a cura di Pause Atelier Dei Sapori (consigliata la prenotazione : camillamanfredotti@pausesrl -oppure scrivere a 3276029728)
ore 16.45, Spazio Culturale Orologio
Mammatonda e le storie di latte
letture a cura degli educatori e dei volontari dello Spazio Culturale Orologio
dalla nascita da 3 anni
LE INIZIATIVE PROMOSSE dall’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia
1 ottobre, dalle 9 alle 12 - Stop alle disuguaglianze. Sostegno a 360°
Spazio di incontro per mamme, bimbi, nonni, zii, amiche etc tenuto dalle Ostetriche di Salute Donna e dalle Educatrici del Centro per le famiglie, alla presenza del servizio di Mediazione Linguistico Culturale. In particolare:
- ore 9 - “Maternage: per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. Importanza del sostegno a 360°
- ore 10 - “Attività laboratoriale” a cura delle Educatrici del Centro per le famiglie.
- ore 11 - “Mamma! Che Merenda!”, merenda interculturale tra chiacchiere e un po’ di latte.
3 ottobre, dalle ore 9 alle 11
"È nata una Mamma", mattinata alla tematica dell'allattamento e del Babywearing, con l'Ostetrica e l'esperta di babywearing in collaborazione con il Centro per le Famiglie nella sede del Centro per le famiglie in via Mascagni 13 a Novellara.
1 ottobre, ore 9.30
“Allattamento e babywearing”, incontro informativo Calla della Comunità di Montecchio (Sala Riunioni al 2° piano).
5 ottobre, dalle ore 10 alle 12
“Allattamento al seno con il sostegno di tutti”, incontro con Valentina Zanin, Ostetrica del Centro Salute Donna, dedicato a tutti familiari coinvolti nel sostegno alla mamma in allattamento (mamme, future mamme, papà, nonni ecc..). Ospedale di Correggio (Sala Nedda Sologni, 1° piano) in via Circondaria 29 Correggio
1 ottobre, ore 18.30 alla Casa della Comunità di Castellarano
Lettura animata a cura delle operatrici della Biblioteca Comunale Chiavelli; a seguire "Massaggio neonatale con i papà" a cura delle educatrici del Centro per le Famiglie dell'Unione Tresinaro Secchia.
Durante l'incontro le Ostetriche e i Pediatri saranno a disposizione per offrire sostegno all'allattamento e informazioni sui servizi; l'incontro è aperto alle coppie di genitori con i loro neonati, senza prenotazione.
3 ottobre, ore 18.30, Ospedale di Scandiano (Sala Lasagni, 2° piano)
Lettura animata a cura delle operatrici della Biblioteca Comunale Salvemini; a seguire "Massaggio neonatale con i papà" a cura delle educatrici del Centro per le Famiglie dell'Unione Tresinaro Secchia.
Nel corso dell'incontro Ostetriche e Pediatri saranno a disposizione per offrire sostegno all'allattamento e informazioni sui servizi; l'incontro è aperto alle coppie di genitori con i loro neonati, senza prenotazione.
4 ottobre, ore 17.30
Lettura animata a cura delle operatrici della Biblioteca comunale Codro di Rubiera.
8 ottobre, ore 17
Lettura animata a cura delle operatrici della Biblioteca Comunale Sognalibro di Casalgrande.
Ultimo aggiornamento: 27/09/24