EUCanScreen - New European Cancer Screening Scheme Implementation
New European Cancer Screening Scheme Implementation per promuovere programmi di screening oncologico di alta qualità e sostenibili
L’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia partecipa, in qualità di unità affiliata, alla Joint Action (JA) EUCanScreen - New EU Cancer Screening Scheme Implementation.
È questa un’iniziativa collaborativa europea articolata in 11 work package (WP) della durata di 4 anni (1° giugno 2024 - 31 maggio 2028).
In linea con il Piano europeo di lotta contro il cancro (European beating cancer plan), l’azione ha l'obiettivo di supportare in ambito europeo l’implementazione sostenibile e di alta qualità dei programmi di screening oncologico, rafforzando la governance, l’accesso equo, la raccolta dati e la collaborazione tra i paesi membri.
Il coordinamento dell’azione è a cura dell’Università della Lettonia (Riga) e coinvolge 25 stati membri, oltre a Ucraina, Moldavia, Norvegia e Islanda, per un totale di 28 autorità competenti, 61 enti affiliati (tra cui istituti di ricerca, università, regioni) e 7 partner associati.
Partecipano inoltre l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e la European Cancer League (ECL) nello svolgimento di specifiche attività in qualità di sub-contractor.
La partecipazione dell’Italia
L’Italia partecipa alla JA con il coordinamento (Competent Authority) dell’ISPRO - Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, nominato autorità competente dal Ministero della Salute e sede dell’Osservatorio nazionale screening (ONS).
Sono coinvolti, inoltre, numerosi enti: ATS Pavia, Centro di prevenzione oncologica Città della Salute e della Scienza Torino, Promis Vicenza, Ministero della Salute, Università Cattolica di Roma, IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano, Regione Lombardia, Regione Marche, PA di Trento, Istituto superiore di sanità.
I centri partecipanti collaborano a vario titolo negli 11 WP, con particolare attenzione agli aspetti della disseminazione, sostenibilità, monitoraggio dei programmi di screening, all'analisi delle barriere e a quelle di costo-efficacia. Le unità operative italiane, con ISPRO capofila e con il contributo del francese UNICANCER, coordinano la linea di attività sugli screening stratificati per rischio (Work Package 9)
.
Nel WP9 l’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia coordina due azioni specifiche: la definizione di un quadro concettuale comune agli screening stratificati per rischio (task 9.2) e la stratificazione per rischio nello screening della cervice uterina (task 9.3).
L’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia è coinvolta, inoltre, nelle linee di attività sulla sostenibilità dei programmi di screening (WP4), nelle attività volte ad aumentare l’accessibilità e rimuovere le barriere allo screening (WP6), negli strumenti per il monitoraggio degli screening esistenti (WP5) e di quelli che dovranno essere implementati nel futuro (WP8), nell’uso dell’intelligenza artificiale (WP7, task 7.3) e nelle attività di formazione (WP11).
Elenco dei Workpackages (WP) della Azione Congiunta EUCanScreen
WP1 – Coordinamento del progetto
WP2 – Divulgazione e disseminazione del progetto
WP3 – Valutazione dell’andamento del progetto
WP4 – Sostenibilità dei risultati di progetto
WP5 – Monitoraggio degli screening oncologici
WP6 – Analisi delle barriere e facilitazioni all’accesso
WP7 – Implementazione e innovazione dei programmi di screening per tumore della mammella, della cervice uterina e del colo-retto
WP8 – Facilitazione alla implementazione dei programmi di screening emergenti (polmone, prostata, stomaco)
WP9 – Approccio basato sul rischio
WP10 – Modellizzazione ed health technology assessment
WP11 – Sviluppo delle capacità per favorire l’implementazione dei programmi di screening
Centri partecipanti
- LATVIJAS UNIVERSITATE (LU), Lettonia
- GESUNDHEIT OSTERREICH GMBH (GÖG), Austria
- SCIENSANO (Sciensano), Belgio
- HRVATSKI ZAVOD ZA JAVNO ZDRAVSTVO (CIPH), Croazia
- Ministry of Health of the Republic of Cyprus (MOH CY), Cipro
- USTAV ZDRAVOTNICKYCH INFORMACI A STATISTIKY CESKE REPUBLIKY (UZIS), Repubblica Ceca
- REGION SYDDANMARK (RSYD), Danimarca
- TERVISE ARENGU INSTITUUT (TAI), Estonia
- TERVEYDEN JA HYVINVOINNIN LAITOS (THL), Finlandia
- INSTITUT NATIONAL DU CANCER GIP (INCA), Francia
- ROBERT KOCH-INSTITUT (RKI), Germania
- MINISTRY OF HEALTH (MoHGR), Grecia
- ORSZAGOS KORANYI PULMONOLOGIAI INTEZET (NKIP), Ungheria
- HEILSUGAESLA HOFUDBORGARSVAEDISINS (PHCI), Islanda
- DEPARTMENT OF HEALTH (DoH IE), Irlanda
- ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA (ISPRO), Italia
- LIETUVOS RESPUBLIKOS SVEIKATOS APSAUGOS MINISTERIJA (SAM LT), Lituania
- Ministry for Health and Active Ageing - Government of Malta (MAH), Malta
- INSTITUTIA MEDICO-SANITARA PUBLICA INSTITUTUL ONCOLOGIC (IMSPIO), Moldavia
- RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU (RIVM), Olanda
- HELSEDIREKTORATET (HDIR), Norvegia
- NARODOWY INSTYTUT ONKOLOGII IM. MARII SKLODOWSKIEJ-CURIE - PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY (MSCI), Polonia
- MINISTERIO DA SAUDE - REPUBLICA PORTUGUESA (MS), Portogallo
- INSTITUTUL NATIONAL DE SANATATE PUBLICA (INSP), Romania
- MINISTERSTVO ZDRAVOTNICTVA SLOVENSKEJ REPUBLIKY (MoH SK), Slovacchia
- ONKOLOSKI INSTITUT LJUBLJANA (OI LJUBLJANA), Slovenia
- INSTITUT CATALA D'ONCOLOGIA (ICO), Spagna
- SOCIALSTYRELSEN (SOCIALSTYRELSEN), Svezia
- STATE INSTITUTION PUBLIC HEALTH CENTER OF THE MINISTRY OF HEALTH OF UKRAINE (PHC), Ucraina
Per l’Italia partecipano:
- MINSAL (Ministero della Salute), Roma, Lazio
- CPO (Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte), Torino, Piemonte
- AUSL RE (Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia), Reggio Emilia, Emilia-Romagna
- Regione Marche, Ancona, Marche
- INT (Istituto Nazionale dei Tumori), Milano, Lombardia
- IRFMN (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Milano, Lombardia
- ISS (Istituto Superiore di Sanità), Roma, Lazio
- UCSC (Università Cattolica del Sacro Cuore), Roma, Lazio
- LoR (Regione Lombardia), Milano, Lombardia
- PAT (Provincia Autonoma di Trento), Trento, Trentino-Alto Adige
- ATS Pavia (Agenzia di Tutela della Salute di Pavia), Pavia, Lombardia
- ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute), Roma, Lazio
Enti finanziatori
Il progetto EUCanScreen è finanziato dall'UE attraverso il programma EU4Health, nell'ambito del Grant Agreement n. 101162959.
Periodo di finanziamento: dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2028
Budget totale del progetto: 38.749.935,32 EUR
Finanziamento UE: circa l'80% del budget totale
Codice Unico di Progetto: C43C24000860009.
Per approfondire:
- leggi gli articoli sul sito dell'Osservatorio Nazionale Screening:
- visita il sito della JA EUCanScreen
- visita la pagina dedicata sul sito EU Funding & Tenders Portal
- visita la pagina dedicata sul sito Promis.
Per informazioni:
massimo.vicentini@ausl.re.it
paolo.giorgirossi@ausl.re.it
Ultimo aggiornamento: 30/07/25