Servizio Infermieristico Domiciliare di Guastalla

Come raggiungerci

Indirizzo:
Via Rosario 2/b - Guastalla
Autobus:
clliccare su www.actre.it . Il sito fornisce le informazioni aggiornate sui tasporti urbani e interurbani della provincia.
Parcheggio:
via Allende gratuito
Ubicazione:
piano terra Casa Colonica - Accesso da via Rosario o dal parcheggio di via Allende Guastalla
Responsabile Infermieristico e Tecnico
Matteo Soprani
Tel.: 0522 837618
Segreteria

E-mail:

puaguastalla@ausl.re.it

PEC:

puaguastalla@pec.ausl.re.it

Telefono segreteria:

0522 837609 solo per le richieste di prelievo domiciliare 0522 837542 Accoglienza per prese in carico + richieste attivazione ADI e ADI Palliative

Fax:

0522 339611

Orario di apertura

da lun a sab: 8.30-12.30

nei rimanenti orari attiva segreteria telefonica

Le attività principali svolte da servizio sono:

  1. educazione terapeutica per la maggior autonomia possibile del paziente e/o dei familiari che lo assistono
  2. medicazioni semplici e complesse
  3. gestione dei cateteri venosi centrali (CVC, Port-a-cath, PICC, Midline)
  4. gestione dei cateteri vescicali
  5. cure palliative per migliorare la qualità della vita in presenza di malattie inguaribili
  6. educazione e supporto nella gestione della nutrizione artificiale, dell'idratazione e dei relativi dispositivi
  7. gestione di pompe elastomeriche per le terapie sottocutanee ed endovenose
  8. presa in carico in dimissione protetta dall'ospedale/altre strutture in presenza di necessità di intervento sanitario infermieristico

L'attivazione del SID può essere richiesta direttamente dall'utente, da un familiare, dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta, dal reparto ospedaliero, dal servizio sociale del Comune, dall'Unità di Valutazione Geriatrica.

A chi è rivolto:

  • persone con malattie degenerative e/o croniche
  • persone con gravi disabilità
  • persone con malattie oncologiche
  • persone in fase avanzata di malattia
  • persone dimesse o in fase di dimissione da reparti ospedalieri o strutture residenziali
  • bambini con malatie croniche e/o oncologiche

L'attività svolta dagli infermieri, concordata e programmata con il medico, non ha carattere d'urgenza e si realizza con accessi domiciliari attraverso la predisposizione di piani di assistenza personalizzati.

Per le persone in grado di muoversi in autonomia, è presente un ambulatorio infermieristico dove si accede su appuntamento.

Regole generali per l'utente
NELLE GIORNATE INFRASETTIMANALI 26 DICEMBRE E 6 GENNAIO OSSERVA L'ORARIO DI APERTURA DEI FESTIVI ( solo la mattina dalle 7 alle 13 e solo per urgenze).