NPIA di Novellara
Come raggiungerci
Responsabile Infermieristico e Tecnico
Elisabetta ReverberiTelefono:
0522 837557
Orario di apertura
lun:9.00-11.00|mar:9.00-12.00|mer:14.30-17.30
Visita medica neuropsichiatrica infantile
Colloquio psichiatrico per l'età evolutiva
Colloquio psicologico per l'età evolutiva
Presa in carico neuropsichiatria infantile
Terapia d'appoggio della sofferenza psicologica dei minori e delle famiglie Counselling per genitori e famiglie
Valutazione neuropsicologica per sospetti disturbi dell'apprendimento
Trattamento logopedico dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento
Trattamento psico-motorio
Trattamento fisioterapico dei disturbi del movimento Consulenza e colaborazione con le insegnanti dei minori seguiti
Collaborazione in rete con altri servizi (ospedale, servizio sociale, servizio per le tossicodipendenze, centro di salute mentale, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale)
Collaborazione con gli Enti Locali e gli psicologi scolastici Gruppi di auto mutuo aiuto .
Gli interventi specifici secondo le necessità del minore (es. fisioterapia, logopedia, colloqui, ecc...) possono essere eseguiti anche presso le sedi di Novellara e Brescello in relazione al Comune di residenza del minore.
Ateliers di arteterapia, musicoterapia, educativo a domicilio, in convenzione esterna Alcune informazioni sul servizio
Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei minori da 0 a 18 anni con disturbi di apprendimento , di linguaggio , intellettivi, neuromotori, affettivo-relazionali, di comportamento , autismo e disturbi generalizzati di sviluppo
Gli specialisti del Servizio effettuano anche prestazioni in regime libero professionale.
Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei minori da 0 a 18 anni con disturbi di apprendimento , di linguaggio , intellettivi, neuromotori, affettivo-relazionali, di comportamento , autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Gli specialisti del Servizio effettuano anche prestazioni in regime libero professionale.
Regole generali per l'utente
La fascia d'eta' degli utenti seguiti dal Servizio va da 0 a 18 non compiuti
Per la prima visita
occorre essere muniti della richiesta del Medico o del Pediatra di base e prenotazione tramite CUP