Valentina Sancisi



Mi sono laureata in Scienze Biologiche nel 2002 presso l’Università degli Studi di Bologna, dove ho conseguito anche il Dottorato di Ricerca (PhD) in Biologia e Fisiologia Cellulare nel 2006. Ho svolto una parte significativa della mia tesi di dottorato presso la New York University (New York, USA), presso il Laboratorio del Prof. Claudio Basilico, dove ho acquisito una solida esperienza nelle tecniche di biologia molecolare di base ed avanzate. 
Dopo il dottorato, mi sono spostata all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove i miei studi si sono focalizzati sulla genetica umana molecolare e dove ho sviluppato un forte interesse per gli studi di tipo traslazionale. Dal 2011 al 2015, sono stata ricercatrice PostDoc nel Laboratorio di Ricerca Traslazionale presso l’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, dove mi sono occupata di studiare i meccanismi molecolari che controllano l’aggressività e la risposta ai farmaci nel tumore della tiroide. Su questo argomento, ho contribuito a caratterizzare un nuovo programma molecolare che controlla questi processi nel tumore della tiroide. La mia attività di ricerca in campo oncologico copre anche le aree della caratterizzazione genetica e genomica del tumore della tiroide e del melanoma.
Nel 2016, ho iniziato a sviluppare le mie linee di ricerca indipendenti, concentrandomi sull’identificazione di nuovi bersagli terapeutici e sulla caratterizzazione dei meccanismi di risposta ai farmaci anti-tumorali nel carcinoma polmonare.
Al momento sto lavorando su due progetti principali: il primo si occupa di esplorare la possibilità di sfruttare il gene EGLN1 come nuovo bersaglio terapeutico nel carcinoma polmonare, con il supporto di un finanziamento di cinque anni da parte di AIRC (Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro). Il secondo ha come obiettivo quello di identificare determinanti molecolari che modulano l’attività delle cellule natural killer (NK) nel microambiente tumorale e ne modificano l’attività citotossica verso le cellule tumorali, con particolare attenzione agli RNA non codificanti. Questo progetto è supportato dal nostro istituto attraverso il Bando per la valorizzazione della Ricerca Istituzionale 2021 – Fondi 5 per 1000.

 

My Scopus ID: 55356953400
ORCID ID: 0000-0003-4357-1228
Resercher ID: H-6701-2018

 

English Curriculum
 

Ricercatore Sanitario Laboratorio di Ricerca Traslazionale - tRESLab

E-mail:
Valentina.Sancisi@ausl.re.it