Vaccinazioni epatite A e B, malattie da pneumococco, herpes zoster, emofilo, poliomielite, tifo, rabbia, encefalite giapponese, encefalite da zecche, colera

Negli ambulatori vaccinali delle Aziende Usl possono essere effettuate vaccinazioni alle persone adulte per prevenire: difterite, tetano, pertosse, epatite A e B, influenza, malattie da pneumococco, herpes zoster, meningococco ed emofilo, morbillo, parotite, poliomielite, tifo, rabbia, rosolia, varicella, febbre gialla, encefalite giapponese, encefalite da zecche, colera. 

Si tratta di vaccinazioni raccomandate in situazioni sanitarie, lavorative, familiari a rischio, in occasione di viaggi internazionali, nell’ambito di campagne vaccinali.
Queste vaccinazioni possono essere praticate anche a minori in occasione di viaggi internazionali.


La vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia, varicella è raccomandata nell'età pediatrica, ma può essere effettuata a qualsiasi età, se la persona non ha avuto una delle malattie. Non deve essere eseguita in gravidanza.

I bambini ricevono l'invito dalla propria Azienda Usl, ma a qualsiasi età ci si può rivolgere agli uffici vaccinali dell'Azienda Usl per richiederla gratuitamente e senza la prescrizione del proprio medico. Si suggerisce di telefonare per appuntamento. 


Dal 2017 parte l’offerta attiva (con lettera di invito da parte della propria Azienda Usl) e gratuita della vaccinazione contro lo pneumococco ai 65enni (ad esempio nel 2017 viene offerta ai nati nel 1952). Nella lettera i cittadini sono invitati a recarsi dal medico di medicina generale per la vaccinazione contro lo pneumococco che viene offerta assieme alla vaccinazione antinfluenzale durante il periodo della stagione influenzale. La vaccinazione contro lo pneumococco può essere comunque eseguita durante tutto l’anno.
Sempre dal 2017, con le stesse modalità, è attiva la chiamata per il vaccino per l'herpes zoster per le persone che compiono 65 anni di età. Il vaccino è offerto gratuitamente per i nati a partire dal 1952 che abbiano compiuto i 65 anni di età. Per le altre fasce di età il vaccino può essere richiesto a pagamento.

   

Il vaccino antitubercolare non è attualmente in commercio in Italia, ma nei casi previsti dalla legge, può essere importato dall’estero, da parte dei servizi vaccinali dei Dipartimenti di sanità pubblica ai quali occorre rivolgersi.


Alle persone di ogni età, in occasione dei richiami ogni 10 anni di antitetanica e antidifterica, a partire dal 2017 viene proposta la vaccinazione trivalente DTPa che comprende anche la vaccinazione contro la pertosse.

Le vaccinazioni antitetanica, antidifterica e antipertosse e quelle antimorbillo-rosolia-parotite-varicella sono quasi sempre erogate a titolo gratuito. Ci sono poche eccezioni in cui la vaccinazione non è gratuita.

Sono inoltre gratuite le vaccinazioni praticate alle persone con fattori di rischio individuali o loro familiari, per particolari condizioni lavorative e viaggi per motivi umanitari.

Le altre vaccinazioni sono disponibili a prezzo agevolato.

Informazioni utili

Per appuntamenti e informazioni:

  • fino al compimento dei 12 anni: Pediatria di Comunità del proprio Distretto
  • dopo i 12 anni: Servizio igiene pubblica dell’Azienda Usl di residenza

Modalità di prenotazione

Per la prenotazione occorre rivolgersi a:

  • tutti gli sportelli CUP;
  • FarmaCUP;
  • CUPWeb tramite il proprio FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico);
  • ambulatori medici abilitati.

Modalità di erogazione

É necessario presentare un documento di riconoscimento in corso di validità (es. carta di identità, passaporto, permesso soggiorno), la tessera sanitaria europea, documentazione sanitaria relativa a precedenti vaccinazioni non eseguite presso l’AUSL di Reggio Emilia.

L'operatore sanitario valuta il pregresso stato vaccinale,  raccoglie l'anamnesi e valuta la presenza di eventuali controindicazioni alla vaccinazione, raccoglie il consenso informato ed esegue la vaccinazione.

Documenti rilasciati

Al termine della prestazioni viene rilasciato il certificato vaccinale complessivo delle vaccinazioni eseguite e registrate nel sistema informatizzato aziendale.

Tale certificaziione può essere rilasciata gratuitamente su richiesta dell'interessato, in qualunque momento, venendo di persona presso le sedi del Servizio.

É possibile richiederlo presentando delega scritta con allegato copia del documento di riconoscimento in corso di validità del delegante. Il delegato deve essere munito di documento di riconoscimento in corso di validità.

Aspetti economici

La prestazione prevede il pagamento di un ticket

Al momento della prenotazione verrà data indicazione sul  pagamento del ticket, se dovuto; il pagamento è differente a seconda del tipo di vaccino, dell'età o delle classi di rischio.

Normativa di riferimento

Si consiglia dato il continuo aggiornamento normativo di visitare i siti specifci.