Invito alla vaccinazione contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio) e Pneumococco

Dal 2017 i Piani Nazionale e Regionale di Prevenzione vaccinale prevedono per le persone di 65 anni l’offerta gratuita dei vaccini contro Herpes Zoster e Pneumococco.
Tutti i cittadini nell’anno di compimento dei 65 anni riceveranno un SMS dall’Azienda USL di Reggio Emilia che invita a:

  • rivolgersi al proprio Medico di medicina generale (medico di base) per eseguire direttamente presso di lui la vaccinazione
  • prenotare un appuntamento presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica tramite:
    • Fasciolo Sanitario Elettronico (prenotazioni->nuova prenotazione->di sanità pubblica->vaccinazione anti herpes zoster)
    • Sportelli Cup
    • Cuptel  0522391522 
    • FarmaCup
Si raccomanda comunque di avvisare il proprio medico di medicina generale in caso di prenotazione presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

La vaccinazione contro l'herpes zoster viene offerta gratuitamente alle seguenti categorie:

  • persone di età superiore ai 65 anni a partire dai nati nel 1952 (per chi è nato prima del 1952 la vaccinazione è a pagamento) 
  • persone di età superiore ai 18 anni con le seguenti patologie:
    • cardiopatie croniche (esclusa l’ipertensione isolata) 
    • diabete mellito 
    • patologie polmonari croniche, BPCO 
    • persone in attesa o in corso di terapia immunosoppressiva o dialisi 
    • persone in attesa o trapiantati di organo solido o trapianto di cellule staminali emopoietiche (midollo osseo) 
    • patologie oncologiche e onco-ematologiche 
    • positività al virus dell’HIV
    • singolo episodio complicato di herpes zoster (nevralgia post herpetica e/o encefalite, herpes zoster oftalmico e/o auricolare) 
    • recidive di herpes zoster (almeno due episodi certificati dallo specialista o dal medico curante)

 
Per il resto della cittadinanza è possibile richiedere il vaccino che verrà somministrato a pagamento.

Le persone che non rientrano nelle categorie sopra riportate, per età o per condizione di rischio, possono eseguire la vaccinazione A PAGAMENTO (il costo è di 201 euro per ogni dose).


Documenti da portare all'appuntamento

  • documento di riconoscimento,
  • tessera sanitaria
  • modulo di consenso.

Per saperne di più

L’Herpes Zoster, conosciuto anche come “fuoco di Sant’Antonio”, è una malattia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella. Dopo la varicella, infatti il virus non viene eliminato ma rimane presente nel sistema nervoso.
L’aumentare dell’età o particolari situazioni di stress o di malattia possono causare la riattivazione del virus che si manifesta con la comparsa, in una parte localizzata del corpo, di vescicole accompagnate da dolore, bruciore, prurito Dopo la fase acuta della malattia possono comparire complicanze. 
La complicanza più frequente è la nevralgia post erpetica, che comporta un dolore severo e cronico, che può durare per lungo tempo (anche anni) dopo la guarigione delle lesioni cutanee. Si tratta di un dolore invalidante che risponde poco alle terapie disponibili.

 
La VACCINAZIONE prevede la somministrazione, per via intramuscolare, di un vaccino ricombinante adiuvato. Il ciclo vaccinale prevede due dosi di vaccino, somministrate in genere a 2 mesi di distanza l’una dall’altra. La vaccinazione riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster, ma soprattutto protegge dalla nevralgia post erpetica.

Lo pneumococco è un batterio spesso presente nella gola e nel naso di persone sane che può causare malattie delle prime vie aeree non gravi come otiti, sinusiti e bronchiti. In alcuni casi i batteri si possono localizzare in distretti del corpo in cui non sono normalmente presenti (sangue, liquor, polmoni), causando malattie invasive come meningite, sepsi e polmonite. Le forme invasive possono essere molto gravi e in alcuni casi fatali. 
Le malattie invasive da pneumococco sono più frequenti in bambini sotto i 4 anni, negli anziani e in persone con patologie che indeboliscono il sistema immunitario.


La VACCINAZIONE prevede la somministrazione, per via intramuscolare, di un vaccino polisaccaridico coniugato in grado di stimolare efficacemente il sistema immunitario e di mantenere la memoria della vaccinazione per lungo tempo.