Adriana Albini nuovo Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di O.N.Da
Promuovere la cultura della salute di genere, favorire la prevenzione e sostenere la ricerca sono i principali obiettivi dell’Osservatorio
La dottoressa Adriana Albini, Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica dell’IRCCS-ASMN, è stata nominata Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna di cui fanno parte medici e ricercatori luminari provenienti da tutta Italia, specializzati nelle tematiche correlate alla salute femminile.
L’Osservatorio ha l’obiettivo di promuovere la cultura della salute di genere, proponendo strategie di prevenzione per le principali patologie che colpiscono l’universo femminile e sostenendo ricerche di base e cliniche. L’Osservatorio assegna inoltre attraverso criteri scientifici i “Bollini Rosa”, un riconoscimento agli ospedali che si sono distinti per il loro impegno nel contrasto delle malattie femminili e per l’attenzione alle esigenze specifiche delle donne ricoverate.
L’impegno di O.N.Da si focalizza su tre livelli:
- il primo, attraverso un’azione informativa, è rivolto alla popolazione e ai media per creare consapevolezza sulle patologie femminili mediante l’organizzazione di convegni, ricerche e conferenze;
- il secondo si pone l’obiettivo di contribuire al miglioramento dell’accesso e della qualità delle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale: è attraverso il Programma Bollini Rosa, infatti, che vengono premiate le strutture sanitarie che si distinguono per offrire alle donne servizi di cura di alta qualità e centrati sui bisogni delle pazienti;
- il terzo livello, infine, rappresentato dall’azione di lobbying, si prefigge di influenzare i policymaker e le sue agende legislative attraverso la presentazione di Mozioni e documenti che caratterizzano problematiche e bisogni di salute delle donne italiane.
O.N.Da promuove progetti di ricerca e campagne di comunicazione, cura pubblicazioni, organizza cicli di conferenze, convegni e tavole rotonde aperti al pubblico in diverse città italiane sulle problematiche di salute femminile, con l’obiettivo di informare sullo stato della ricerca, sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e sui traguardi raggiunti nelle cure delle varie patologie di cui si occupa.
Fanno parte del Comitato presieduto dalla dottoressa Albini gli umanisti Salvatore Carubba (giornalista e Presidente dell’Accademia di Brera) e Nicla Vassallo (ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Genova), oltre a Giuliano Binetti (ricercatore in Neurobiologia all’Università di Brescia), Maria Luisa Brandi (ordinario di Endocrinologia all’Università di Firenze), Vincenza Bruni (ordinario in Ginecologia e Ostetricia all’Università di Firenze), Patrizia Colarizi (ordinario di Neonatologia alla Sapienza), Gilberto Corbellini (Fondatore di ONDa e professore di Bioetica e Storia della Medicina alla Sapienza), Flavia Franconi (Medicina di Genere all’Università di Sassari), Claudio Mencacci (Presidente della Società Italiana di Psichiatria), Eva Negri (ricercatrice in Epidemiologia al Mario Negri di Milano), Walter Ricciardi (Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica e ordinario di Igiene e Medicina Preventiva al Sacro Cuore di Roma), Carlo Vergani (professore di Geriatria dell’Università di Milano) e Riccardo Vigneri (primario emerito di Endocrinologia presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Garibaldi di Nesima di Catania).
www.ondaosservatorio.it
Allegato: brochure Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
Ultimo aggiornamento: 25/09/13