Anestesia e Rianimazione e settore Semi-Intensivo Post-Operatorio sono al 3° piano dell'Ala Sud
Il trasferimento nella nuova sede è stato completato il 4 Dicembre scorso
Con il trasferimento della Rianimazione e della Terapia Semintensiva Postoperatoria, rispettivamente il 26 novembre ed il 4 dicembre u.s., sono stati completati i lavori per la realizzazione del corpo di fabbrica Ala Sud.
La realizzazione dell’Ala Sud risponde ad esigenze di adeguamento dell’offerta ai reali bisogni della comunità, di potenziamento della rete di percorsi integrati e servizi collegati e di miglioramento degli standard di accoglienza sotto i profili della riservatezza, personalizzazione, umanizzazione, sostegno, habitat e comfort. All’interno dei suoi sei livelli, l’Ala Sud ospita attività precedentemente collocate nel Poliblocco e in alcuni dei padiglioni presenti nel recinto ospedaliero:
- Day Hospital Polispecialistico (30 posti letto) al piano -1;
- Degenza di Pneumologia (32 p.l. di cui 4 per terapia semintensiva respiratoria) al piano rialzato;
- servizio di Dermatologia (13 ambulatori, di cui 2 Dermochirurgici) al piano 1;
- Degenza di Neurologia (41 p.l. di cui 12 per la «stroke care») al piano 2;
- Rianimazione con Terapia semintensiva post-operatoria (30 p.l.) al piano 3;
- una superficie destinata alla futura realizzazione del nuovo comparto chirurgico al quarto piano;
- locali tecnici all’ultimo livello, predisposto per la realizzazione della nuova elisuperficie classificata in elevazione non strumentale, per le operazioni elicotteristiche anche notturne di emergenza medico-sanitaria.
È costituita da aree open space da 3 e 5 posti letto, dotate di letti elettrificati ad alta tecnologia, pensili chirurgici a doppio/singolo braccio, attrezzature per il monitoraggio e la movimentazione ausiliata dei pazienti anche con sistemi fissi.
Sono presenti, inoltre, 4 locali per degenza di isolamento dotati di zona filtro e vuotatoio, disposti lungo le fasce esterne del reparto, mentre tutte le attività del personale e gli spazi di servizio e supporto (attesa con saletta colloqui, zone filtro e spogliatoio per personale e visitatori, 2 locali per medico di guardia, 2 depositi farmaci, sale per relax e riunioni, sosta salme ecc.) sono concentrati nella zona mediana. La collocazione di queste attività in un settore comune consente un uso più razionale dei posti letto disponibili e una maggiore flessibilità nelle risposte di assistenza medica e infermieristica, con conseguente ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro.
Sono previsti sistemi di gestione dati clinici al letto del paziente e sono state aggiornate e potenziate le apparecchiature di diagnostica e terapia.
Particolare attenzione è stata posta agli aspetti di umanizzazione delle postazioni di Rianimazione: ciascuna delle 12 postazioni è stata allestita completa di televisore che consente anche la riproduzione di filmati e immagini personalizzabili. Due delle quattro postazioni isolate sono state allestite con pannello retroilluminato a soffitto che riproduce immagini di paesaggi, mentre un’altra postazione è allestita con un personal computer dotato di display a soffitto per la visualizzazione di filmati di varia tipologia.
Ultimo aggiornamento: 20/12/12