Assistenza Domiciliare

L’assistenza a domicilio è un servizio di assistenza sanitaria e socio-sanitaria organizzato per permettere alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, tra le persone care.

A chi è rivolta

I percorsi assistenziali a domicilio sono garantiti alle persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse:

  • Persone con malattie degenerative e/o croniche
  • Persone con gravi disabilità
  • Persone con patologie oncologiche
  • Persone in fase avanzata di malattia
  • Persone dimesse o in fase di dimissione da reparti ospedalieri o strutture residenziali
  • Bambini con malattie croniche e/o oncologiche
Come attivarla
Da chi è composta l'equipe

L’equipe di assistenza domiciliare è composta dal medico di famiglia, l’infermiere del Sid, l’assistente sociale del Servizio Assistenza Anziani del Comune. Può coinvolgere anche operatori delle associazioni di volontariato. 

Per l’accesso alle cure domiciliari il primo riferimento è costituito dal medico di famiglia.

Con la richiesta medica (in caso di cure sanitarie) rivolgersi al Distretto dell’Azienda Usl di residenza: vedi di seguito “Dove rivolgersi e come fare”.

Informazioni utili

E' prevista la possibilità di ottenere l'assegno di cura destinato alle famiglie che assistono a casa l'anziano non autosufficiente o la persona con disabilità. L'erogazione di questo assegno è legata al reddito familiare. Vedi "assegno di cura". Per i bambini con patologie croniche vedi "assistenza domiciliare ai bambini con malattie croniche".

Ultimo aggiornamento: 09/09/24