Awards
Forum PA 2024
Galileo Galilei Award 2024
La dr.ssa Elisa Grassi, Dirigente Fisico della Struttura di Fisica Medica, ha vinto il Galileo Galilei Award 2024, riconoscimento assegnato dalla Rivista Europea di Fisica Medica (EJMP) per il miglior articolo del 2024.
Il Galileo Galilei Award viene assegnato ogni anno al miglior articolo pubblicato su questa rivista nell'anno precedente. La selezione del miglior articolo è stata effettuata sulla base di citazioni e download insieme alla valutazione dei Redattori, dei Redattori Associati e dei membri del Comitato di Redazione della Rivista.
L'articolo premiato è intitolato "Time-Activity data fitting in molecular Radiotherapy: Methodology and pitfalls" ed è stato firmato dai ricercatori Oleksandra V. Ivashchenko, Jim O'Doherty, Deni Hardiansyah, Marta Cremonesi, Johannes Tran-Gia, Eero Hippeläinen, Caroline Stokke, Elisa Grassi, Mattias Sandström, Gerhard, Glatting
(DOI: https://doi.org/10.1016/j.ejmp.2023.103192).
L'articolo presenta il complesso processo di modellazione della curva tempo-attività (TAC) in radioterapia molecolare e il suo ruolo fondamentale nella stima accurata delle attività integrate nel tempo (TIA), una componente fondamentale della dosimetria radiofarmaceutica. Più specificamente, l'articolo introduce un quadro metodologico completo che affronta l'adattamento delle TAC a partire da dati di imaging quantitativi, evidenziando variabili chiave come i programmi di campionamento, la selezione del modello, gli algoritmi di adattamento e la propagazione degli errori, che influenzano la precisione dei calcoli dell'assorbimento della dose. Il valore del lavoro risiede nel fatto che apre la strada a una migliore riproducibilità e armonizzazione della dosimetria specifica per paziente tra i centri, consentendo così una pianificazione del trattamento più affidabile nella terapia radiofarmaceutica. Inoltre, supporta sia il progresso della radioterapia personalizzata sia l'ulteriore ricerca su solide pratiche di dosimetria, offrendo al contempo una guida pratica applicabile sia in ambito clinico che di ricerca.
In foto, la dr.ssa Elisa Grassi e il dr. Mauro Iori
.jpg)
Ultimo aggiornamento: 30/10/25
 
                    