Come possiamo affrontare la diagnosi di tumore?
Persone diverse possono adottare strategie diverse per affrontare la situazione. Si possono distinguere strategie di adattamento attive e passive. Usare strategie di adattamento attive significa affrontare in modo attivo i problemi anziché evitarli. Esempi di strategie di adattamento attive sono:
-
Essere realisti/adeguare le aspettative. Questo aiuta a rimanere positivi, senza negare la realtà e le sfide che essa comporta. Negare la malattia e le sue conseguenze richiede infatti molta energia e, a lungo termine, può essere molto faticoso. Anticipare i vari esiti della malattia può invece aiutare a prepararsi allo stress associato a eventuali cambiamenti.
-
Cercare un senso: ognuno ha la propria idea sul significato della vita. In questa situazione è perfettamente normale che entrambi riconsideriate questo significato e fissiate nuove priorità. Gli obiettivi che si vogliono ancora realizzare nel lungo termine possono essere ricalibrati sul breve termine. Probabilmente vi sarà utile parlare insieme di che idea abbia ciascuno di voi del significato della vita. Oppure, potreste preferire parlare di questo con uno psicologo o un sacerdote.
-
Lasciare qualcosa dopo di sé.
Per molte persone la diagnosi di tumore non è soltanto un’occasione per riflettere sulla propria vita, ma anche per pensare a cosa si desidera lasciare dopo di sé. Alcuni troveranno conforto nel lasciare qualcosa di tangibile come ricordo di sé e mantenere in questo modo un posto nella vita dei propri cari. Se fosse qualcosa che desiderate fare, potreste considerare uno dei seguenti suggerimenti:
-
Scrivere una lettera o un racconto sulla vostra vita
-
Fare un video con ricordi speciali
-
Realizzare un album di fotografie
-
Esplorare le origini e la discendenza della vostra famiglia tramite un albero genealogico
-
Fare una playlist con le vostre canzoni preferite
-
Raccogliere in un libro le vostre ricette preferite
-
Creare una vostra opera d’arte
-
-
Essere informati sui farmaci.
Per affrontare il tumore riceverete un lungo elenco di farmaci di vario tipo. Potrebbe risultare difficile per entrambi tenere traccia di tutto. A un certo punto, il medico potrà aggiungere o eliminare alcuni farmaci oppure modificare i loro dosaggi. Per avere il controllo della situazione, è utile tenere un elenco aggiornato dei vostri farmaci e prodotti medicinali e del motivo per cui li state assumendo. Questo vi faciliterà quando avrete un appuntamento con i medici che vi hanno in cura. Allo stesso scopo, potete tenere nota dei possibili effetti indesiderati.
-
Seguire uno stile di vita sano.
Apportare piccoli cambiamenti al proprio stile di vita può avere un effetto positivo sulla qualità della vita (ad esempio modificare l’alimentazione o aumentare l’attività fisica). È sempre consigliabile parlare di eventuali cambiamenti di questo tipo con il proprio medico di famiglia.
Esistono anche strategie di adattamento passive. Usare strategie di adattamento passive significa tendere a negare o evitare alcuni problemi. Ciò non è necessariamente negativo. Ad esempio, la negazione e la distrazione possono essere efficaci per le persone che vogliono concentrarsi su aspetti positivi o piacevoli della loro vita. Tuttavia, impiegare in modo esclusivo questo tipo di strategie potrebbe non essere sempre la soluzione migliore.
Alcuni esempi:
-
Stare lontano dalla famiglia e dagli amici.
Alcune situazioni sociali possono rivelarsi troppo difficili da sopportare nei periodi di stress. Alcune persone si ritirano ed evitano i contatti, anche quelli con amici stretti o familiari. Se mantenete le distanze dai vostri cari, finirete per isolarvi molto presto e i problemi inizieranno ad accumularsi. Tirarsi indietro ogni tanto è normale, ma cercate di partecipare il più possibile ad attività sociali, anche se non ve la sentite. Se siete in contatto con altre persone avrete una maggiore sensazione di sostegno, accettazione e sicurezza.
-
Negazione totale.
Alcune persone preferiscono negare completamente di avere il cancro (o che lo abbia il partner o il coniuge). La negazione della malattia può farvi guadagnare un po’ di tempo per elaborare lo shock, ma il continuare a negare la situazione può seriamente ostacolare il trattamento o ridurre la vostra capacità di affrontare le conseguenze associate alla malattia (ad es. appuntamenti, decisioni sulle terapie).
-
Abuso di sostanze.
Nei periodi più difficili alcune persone potrebbero fare uso di sostanze come sigarette, alcol o droghe per alleviare lo stress nel breve termine. A lungo termine questo atteggiamento può danneggiare i rapporti con i familiari e gli amici, oltre a essere dannoso per la vostra salute. Inoltre, alcune sostanze possono interferire con la vostra capacità di giudizio quando occorre prendere decisioni importanti.
-
Sovraccarico di lavoro.
Concentrarsi attivamente sul proprio lavoro può avere effetti positivi in diversi modi. Potete imparare cose nuove, tenervi occupati ed entrare in contatto con altre persone. Tuttavia, tuffarsi a capofitto nel lavoro può essere un modo per evitare di affrontare la malattia e tutto ciò che essa comporta. Potreste avere meno tempo da passare con la famiglia e gli amici, dormire meno, mangiare meno, potreste iniziare a trascurare la vostra salute. Pertanto, cercate sempre di trovare un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25