Come possiamo gestire lo stress?
Una malattia come il cancro è spesso una delle esperienze più stressanti nella vita di una persona. Affrontare il tumore può essere ancora più impegnativo se si aggiunge lo stress derivante da lavoro, famiglia o preoccupazioni economiche. Anche lo stress quotidiano può rendere più difficile affrontare la malattia.
Lo stress è qualcosa che si prova quando si è sotto pressione mentale, fisica o emotiva. Anche se è normale provare un po’ di stress di tanto in tanto, le persone soggette ad alti livelli di stress psicologico o ripetutamente sottoposte a stress per un lungo periodo di tempo, possono manifestare problemi di salute (mentali e/o fisici). Lo stress può anche ridurre la nostra resilienza, ovvero la nostra capacità di affrontare traumi e difficoltà. I sintomi dello stress possono manifestarsi sia a livello fisico (ad es. con difficoltà a dormire, mal di testa cronico, pressione alta o patologie cardiache), sia a livello psicologico o emotivo, e portare a una costante sensazione di affaticamento, insonnia o ipersensibilità.
Potete ridurre la quantità di stress presente nella vostra vita inserendo piccoli cambiamenti. Prendete in considerazione i suggerimenti seguenti per ridurre entrambi il vostro stress. Alcuni possono interessare solo uno di voi, ma può comunque essere utile parlarne:
-
Siate consapevoli dei vostri limiti. Se qualcuno vi chiede di svolgere un determinato compito e non avete il tempo, l’energia o l’interesse per farlo potete tranquillamente, rifiutare. Non dovreste sentirvi colpevoli per aver detto di no: un tumore può cambiare la vita ed è normale concentrarsi sulle cose che vi interessano. Se state lavorando e vi viene chiesto di assumere ruoli o responsabilità che vi sembrano ingestibili, rifiutate e spiegate cosa vi sentite in grado di fare. Ciò potrebbe comportare l’esecuzione di una parte più piccola di un compito, o chiedere maggior tempo per portarlo a termine.
-
Chiedete aiuto. È perfettamente sensato chiedere aiuto all’altro (e ad altre persone) quando ne avete bisogno. È probabile che le persone vogliano offrirvi il loro supporto, quindi pensate in anticipo a particolari compiti per i quali avete bisogno di aiuto. Ad esempio, i familiari o gli amici possono aiutarvi a fare la spesa, preparare i pasti, tenere un animale domestico o andare a prendere i bambini a scuola.
-
Dite di no. A differenza di quanto indicato sopra, alcune persone potrebbero voler trascorrere del tempo con voi e offrirvi un aiuto costante, anche quando non ne avete bisogno. Questa situazione non deve necessariamente mettervi in imbarazzo: potete ringraziarli per l’aiuto, ma dire loro che vorreste un po’ di privacy o che siete in grado di fare le cose da soli.
-
Individuate le priorità. Fate una lista delle cose che fate abitualmente (lavoro, faccende domestiche, ecc.). Classificatele per importanza, considerando quelle che dovete svolgere e quelle che per voi sono le più importanti. Se non avete più il tempo di fare tutto, concentratevi sui compiti e sulle attività in cima alla lista.
-
Suddividete le attività in parti più piccole. A volte le attività lunghe possono essere suddivise in parti più piccole. Questo metodo può facilitare la gestione di problemi apparentemente enormi. Ad esempio, invece di passare un pomeriggio a pulire tutta la casa, dedicatevi a 1 o 2 camere al giorno.
-
Fatevi aiutare nelle questioni amministrative. Parlate con un assistente sociale o con un consulente finanziario che conosca le questioni assicurative, amministrative ed economiche legate alla malattia. Non aspettate a cercare un aiuto per affrontare questi problemi (ad es. ricovero in ospedale, congedo per malattia, ecc.), per evitare che diventino difficili da risolvere.
-
Cercate di fare regolare attività fisica o altre attività per distrarvi. Un’attività fisica moderata, come una camminata di 30 minuti più volte alla settimana, può aiutarvi a ridurre lo stress. Se non siete sicuri del programma di attività che state iniziando, potete parlarne con i professionisti sanitari che vi seguono.
-
Passate del tempo all’aria aperta. Se possibile, fate una passeggiata all’aperto, in un parco o in un altro ambiente naturale. Il sole, l’aria fresca, i suoni della natura possono contribuire a ravvivare la vostra giornata.
-
Programmate delle attività sociali. Dedicate del tempo alla socialità (famiglia o amici): è un buon modo di ridurre il livello di stress.
-
Cercate di riposarvi e di dormire a sufficienza. La vita è piena di impegni e qualcuno potrebbe pensare che il riposo e il sonno siano cose che non ci possiamo permettere. Al contrario, essi sono essenziali per aiutarci a stare in salute.
-
Provate a fare qualcosa di rilassante e non abbiate paura di sperimentare cose nuove che potrebbero piacervi. Potete provare a programmare un momento di relax quotidiano svolgendo un’attività che vi piace e che trovate rilassante, come leggere un libro, fare giardinaggio o ascoltare musica.
-
Non dimenticate di fare quello che vi piace, ad esempio mangiare nel vostro ristorante preferito o guardare il vostro programma preferito alla TV.
Tecniche di mindfulness
Molte persone imparano e praticano tecniche di mindfulness per alleviare lo stress. Potete imparare la maggior parte di queste tecniche con l’aiuto di un istruttore. Inoltre, molti ospedali e centri oncologici organizzano corsi per insegnare le tecniche di rilassamento, rivolti sia alle persone malate di tumore che ai loro familiari.
Meditazione di mindfulness della durata di 10 minuti per allenare la mente a lasciare andare i pensieri e tornare al respiro https://www.youtube.com/watch?v=-BacXMXwtjs
Tre minuti dedicati al respiro: meditazione di 3 minuti per gestire emozioni e pensieri difficili https://www.youtube.com/watch?v=kjyc1RBFTGQ
Meditazione della montagna: meditazione immaginativa per richiamare risorse interne
https://www.youtube.com/watch?v=SoKAF3fYZpQ
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722
Ultimo aggiornamento: 03/07/25