Come possiamo tenere traccia dei nostri sintomi e problemi?

Se cercherete di misurare e descrivere con attenzione i vostri sintomi, sarà più facile affrontarli.
Pertanto, è un’ottima idea utilizzare il termometro del distress (si veda l’immagine nella pagina seguente). Si tratta di uno strumento che potete utilizzare per voi stessi, ma anche per confrontarvi con altri e con gli operatori sanitari. Compilare questo strumento vi aiuterà inoltre a monitorare i sintomi e le informazioni importanti del caso.

 

Esercizio: Utilizzate il termometro del distress

Facendo riferimento al termometro del distress, indicate in un diario che tipo di disagio avete provato nelle ultime 24 ore.

Potete utilizzare lo schema della tabella sopra riportata. Innanzitutto, per ognuno dei problemi indicati se li avete percepiti come tali. Quindi, in corrispondenza dei problemi per cui avete risposto “sì”, inserite un punteggio su una scala da 0 (nessun disagio causato dal sintomo o dal problema) a 10 (massimo grado di disagio causato dal sintomo o dal problema).
Può essere utile annotare quando si è verificato il problema (ad es. la mattina presto, alle 15.00, dopo l’assunzione di determinati farmaci), come l’avete percepito o vissuto e quanto è durato. Cercate di raccogliere queste informazioni ogni giorno per la durata di un’intera settimana. Potete ripetere l’esercizio, se ne sentite il bisogno.

 

Emozionali

Gestione delle emozioni Difficoltà di memoria Sicurezza di sé
Paure Tristezza/depressione Tensione
Solitudine
Concentrazione
Senso di colpa
Perdita del controllo
Noia

 

Fisici

Aspetto
Cambiamenti nell’aspetto Perdita dei capelli Cambiamenti nell’urina/ nelle escrezioni
Stipsi
Diarrea
Alimentazione
Alterazione dell’appetito Gonfiore
Febbre

 

Cosa dobbiamo fare con i punteggi?

Una volta inseriti i punteggi per un’intera settimana, discutete insieme i risultati. La seguente interpretazione dei punteggi può aiutarvi nella discussione:

  1. I punteggi sono compresi tra 0 e 4: i livelli di disagio per questo problema sembrano essere sotto controllo. Tuttavia, se lo desiderate, esistono altre forme di assistenza che potete prendere in considerazione.

  2. Almeno in un caso i punteggi sono compresi tra 5 e 7: probabilmente state provando un disagio in grado di influenzare la vostra vita in modo abbastanza significativo. Potrebbe valere la pena discuterne con chi vi assiste e trovare il modo di ottenere ulteriore supporto.

  3. Almeno in un caso i punteggi sono compresi tra 8 e 10: probabilmente state provando livelli elevati di disagio molto difficili da gestire. Vi raccomandiamo vivamente di parlare dei fattori che possono contribuire al vostro disagio con uno dei professionisti che vi segue. Consultate anche la sezione relativa alle risorse e alle associazioni al capitolo 5. Questo può servirvi a trovare modi alternativi per superare le difficoltà

 

 


Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020 con contratto di finanziamento No. 825722

 

Ultimo aggiornamento: 03/07/25