Come raggiungi il luogo di lavoro? Al via l’indagine periodica sulle abitudini dei dipendenti
Dal 1° Novembre sarà disponibile il questionario on line: quattro biciclette in palio per chi lo compilerà

Le domande cui ciascun dipendente sarà chiamato a rispondere vertono sulle necessità personali e sulle modalità che ciascuno sceglie, anche stagionalmente, nello spostamento, sulla propensione al cambiamento e sul gradimento dei servizi pubblici. Tra coloro che avranno preso parte al sondaggio saranno sorteggiate 4 biciclette pieghevoli.
“Il Piano sugli spostamenti casa-lavoro è lo strumento per valutare le percentuali di uso dell’automobile e delle altre opzioni di viaggio dei lavoratori e delinea le possibilità di miglioramento di queste nella prospettiva di un maggior utilizzo dei mezzi pubblici, della bicicletta e dell’andare a piedi” spiega il Mobility Manager interaziendale Ing Carla Dieci.
“Considerando che gli spostamenti generati con l’attività sanitaria delle due aziende del territorio coinvolgono innumerevoli categorie, per un totale di 7mila dipendenti circa, e per considerare rappresentativo il quadro che emergerà è necessaria la più ampia partecipazione possibile all’indagine” continua Dieci.
“É fondamentale il contributo di tutti per ampliare l’offerta di mobilità sostenibile in modo efficace, con contemporaneo aumento della qualità e della coerenza dei percorsi pedonali e ciclabili oltre che con il potenziamento e la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico”.
Quest’anno l’aggiornamento del Piano sarà condotto in contemporanea in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Emilia-Romagna, attraverso gli stessi strumenti e questionari. Il buon esito dell’iniziativa offrirà, quindi, la possibilità di misurare le caratteristiche di spostamento del nostro territorio con quelle delle altre realtà e di studiare soluzioni anche su vasta scala.
Ci si avvarrà del programma Mobility Managment Sistema (http://www.sistemaits.com) messo a punto dai ricercatori dell’Università la Sapienza di Roma grazie al quale si potranno produrre tabelle e planimetrie utili a supportare le scelte a livello locale in materia di servizi pubblici per la mobilità sostenibile.
Il Questionario
Per accedere alla compilazione guidata del questionario occorrerà che ogni dipendente si identifichi attraverso il nome utente che corrisponde al proprio numero di matricola. Al Santa Maria Nuova il questionario potrà essere compilato dalle postazioni informatiche normalmente in uso agli operatori. Coloro che non dispongono di un computer possono fare riferimento alla sede dell’Urp e al desk del settore Formazione al piano -1 dell’Ospedale.Il premio
Le biciclette messe in palio sono offerte da Til, punto di riferimento territoriale per la mobilità elettrica. Due andranno ai dipendenti dell’Arcispedale, due a quelli dell’Ausl.Le conclusioni
Quanto raccolto con i questionari sarà elaborato e comunicato in anteprima nel Corso Ambiente che si terrà il 16 dicembre 2014 al mattino al Santa Maria Nuova, Aula 1 Ampliamento, al pomeriggio all’Ausl nella sala Galloni.Ultimo aggiornamento: 24/10/14