Compleanni: i 25 anni di GRADE Onlus

Dal 1989... “L'amicizia è una causa meravigliosa” 

Logo GRADE - Gruppo Amici dell'EmatologiaNata nel 1989 l’associazione GRADE Onlus, formata da medici, infermieri, personale del Reparto ed ex-pazienti con le loro famiglie, festeggia quest’anno il 25° anniversario della sua fondazione. 
Dare un volto al reparto di ematologia era il desiderio partendo dal quale un piccolo gruppo di familiari di pazienti, in stretta collaborazione con i medici e il personale del reparto, diede vita all’associazione ARSTEMAS, acronimo di associazione reggiana studio terapia malattie sangue. Era un nome quasi impronunciabile che, dopo breve tempo, fu sostituito da quello attuale. 
Lo slogan della associazione recita che l'amicizia è una causa meravigliosa ed oggi più che mai il Gruppo Amici dell'Ematologia ne è la dimostrazione. 
Molta strada è stata fatta dal 1989 e tante sono le persone che hanno contribuito a rendere l’associazione un vero punto di riferimento per l’Ematologia e per i pazienti. In un quarto di secolo l’associazione ha reso possibile il finanziamento di contratti con personale qualificato, attività di ricerca e progetti di assistenza. 
Di tutto rilievo, infine, il contributo alla realizzazione del Centro Oncoematologico di Reggio Emilia (CO-RE) per il quale l’associazione si è impegnata a donare oltre 2 milioni di euro attraverso una attività di raccolta che dura ormai da 5 anni e che è prossima all’obiettivo finale. 

Come è stato possibile realizzare tutto questo? 
Grazie a un’intensa e vivace attività di raccolta fondi, basata su donazioni e su centinaia di eventi, iniziative speciali e di co-marketing ma, soprattutto, grazie alla preziosa collaborazione di 120 soci, 300 volontari, artisti, aziende, istituzioni e cittadini che ogni giorno dimostrano la loro sensibilità e generosità verso GRADE. 
Oggi l’associazione finanzia oltre 14 figure professionali a potenziamento della attività del Reparto, sostiene il progetto Linfocare finanziato dalla Fondazione Giulia Maramotti a favore della ricerca clinica e di laboratorio su linfomi e altre malattie linfoproliferative, finanzia l'assistenza domiciliare ai pazienti ematologici con servizi a domicilio svolti da medici e infermieri specializzati e secondo standard assistenziali del Reparto, offre un servizio di volontariato domiciliare per compagnia e piccoli servizi a domicilio ai pazienti ematologici che ne fanno richiesta, grazie a un team di volontari motivati ed attenti alle singole esigenze. 
GRADE finanzia, inoltre, il trial office che cura l’iter degli studi per lo sviluppo della ricerca clinica all’interno del Reparto. Solo nel 2013 sono stati 99 gli studi clinici attivi, per alcuni dei quali l’Ematologia di Reggio Emilia è centro coordinatore nazionale.