Congresso annuale della Associazione Italiana di Diagnostica Non Invasiva in Dermatologia
Oltre 450 dermatologi da tutta Italia per fare il punto sulla evoluzione delle metodiche. La Presidenza a Caterina Longo, specialista del Santa Maria Nuova

L’organizzazione è stata affidata alla prof.ssa Caterina Longo, medico dermatologo dell’IRCCS-ASMN e al prof. Giovanni Pellacani, rispettivamente Presidente e co-Presidente del meeting.
Il convegno ha offerto un aggiornamento puntuale sotto il profilo clinico e della ricerca sulle metodiche tradizionali e su quelle metodiche emergenti di diagnostica non invasiva, pratiche nelle quali la Dermatologia del Santa Maria Nuova è all’avanguardia.
“Negli ultimi decenni la semeiotica dermatologica – spiegano i proff. Caterina Longo e Giovanni Pellacani di Unimore – si avvale non solo dell’esame clinico ma anche di strumenti di diagnostica non invasiva atti a migliorare l’accuratezza diagnostica in ambito dermo-oncologico, nella valutazione delle patologie infiammatorie e nel monitoraggio di farmaci topici e sistemici. Unitamente alla dermoscopia, che risulta la metodica di gran lunga più diffusa tra i dermatologi, nuove promettenti metodiche sono state sviluppate e applicate in vari ambiti”.
In questo appuntamento è stato posto particolare accento sulla dermoscopia, non solo per la sua applicazione in campo dermo-oncologico ma anche per la valutazione di patologie infiammatorie (inflammoscopy), infezioni e infestazioni (entomodermoscopia), e per lo studio del cuoio cappelluto e dei capelli (tricoscopia) oltre che del microcircolo cutaneo (capillaroscopia). Altri ambiti di interesse sono stati la microscopia confocale in vivo, le sue più recenti acquisizioni in campo diagnostico e di management delle lesioni tumorali e infiammatorie, e la microscopia confocale ex vivo, applicata nella definizione dei margini chirurgici secondo Mohs di tumori epiteliali quali il carcinoma basocellulare e spinocellulare.
Il Congresso si è concluso con la proclamazione dei vincitori di alcuni premi tra cui la miglior Presentazione tra i giovani dermatologi “Next Generation Dermatology”e del miglior poster sono andati a due dermatologi che operano al Santa Maria Nuova: Riccardo Pampena e Victor Mandel. A seguire, è stato conferito il premio under 40 per la Migliore Produzione Scientifica 2016 e per la 2a edizione del Campionato Italiano di Dermoscopia.
Importanti contributi sono stati portati dai proff. Susana Puig, Josep Malvehy, Salvador Gonzales Rodriguez, Aimilios Lallas e Giuseppe Argenziano. Questi ultimi, oggi impegnati rispettivamente nelle sedi di Salonicco e Napoli, sono stati nella nostra città per alcuni anni nel gruppo della Skin Cancer Unit nell’ambito della Struttura di Dermatologia diretta da Giuseppe Albertini.
Ultimo aggiornamento: 23/02/17