Dedicata alle biopsie dell’arteria temporale la pubblicazione segnalata come “Articolo del mese di Giugno”

Sull’American Journal of Surgical Pathology la revisione dei risultati di 888 biopsie effettuate al Santa Maria Nuova dal 1986 al 2013 

Miglior articolo del mese di GiugnoL’articolo Inflamed Temporal Artery - Histologic Findings in 354 Biopsies, with Clinical Correlations di Alberto Cavazza, Francesco Muratore, Luigi Boiardi, Giovanna Restuccia, Nicolò Pipitone, Giulia Pazzola, Elena Tagliavini, Moira Ragazzi, Giulio Rossi e Carlo Salvarani, pubblicato sulla rivista American Journal of Surgical Pathology è stato valutato come “Articolo del mese di giugno”. L’articolo è una revisione dei risultati delle 888 biopsie dell’arteria temporale effettuate dall’inizio del 1986 alla fine del 2013 presso il Santa Maria Nuova. 
 
L’iniziativa “Articolo del mese” è stata istituita dalla Direzione Scientifica allo scopo di incentivare la ricerca dell’IRCCS ASMN e diffonderne i risultati, sia all’interno che all’esterno dell’ospedale. Partecipano automaticamente tutti gli articoli pubblicati nel mese di riferimento che soddisfano i seguenti requisiti: presenza nel database della Biblioteca Medica, corretta affiliazione, presenza tra gli autori di un ricercatore dell’ASMN in prima/ultima posizione o come corresponding, o di almeno 3 autori dell'ASMN, ad esclusione di Lettere e Case Report. 
 
A giugno nel database della Biblioteca Medica erano presenti 33 articoli, di cui 14 sono stati ritenuti eleggibili. Ciascuno di essi è stato valutato da almeno due componenti della commissione, composta dal Direttore Sanitario Giorgio Mazzi, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica Adriana Albini, dal Professor Italo Portioli, dal Dirigente Medico Palliativista Massimo Costantini e dallo Statistico Silvio Cavuto. Sette articoli hanno ricevuto almeno una segnalazione. 
 
Vengono segnalati anche i due articoli comparsi sul British Journal of Dermatology Hyporeflective pagetoid cells: a new clue for amelanotic melanoma diagnosis by reflectance confocal microscopy, di Losi, Longo, Cesinaro, Benati, Witkowski, Guitera e Pellacani, e Reflectance confocal microscopy as a second-level examination in skin oncology improvesdiagnostic accuracy and saves unnecessary excisions: a longitudinal prospective study di Pellacani, Pepe, Casari e Longo