Dedicati alla neuroncologia ed alla radioterapia i due articoli del mese di Settembre e Ottobre
Il premio istituito dalla Direzione Scientifica intende valorizzare gli articoli scientifici più innovativi cui hanno contribuito professionisti del Santa Maria Nuova

Viene segnalato anche l’articolo Glycogen Synthase Kinase 3 Regulates Cell Death and Survival Signaling in Tumor Cells underRedox Stress di Venè R., Cardinali B., Arena G., Ferrari N., Benelli R., Minghelli S., Poggi A., Noonan D.M., Albini Adriana e Tosetti F.
È stato invece valutato “Articolo del mese di ottobre” Toxicity and cosmetic outcome of hypofractionated whole-breast radiotherapy: predictive clinical and dosimetric factors di Patrizia Ciammella, Ala Podgornii, Maria Galeandro, Renato Micera, Dafne Ramundo, Tamara Palmieri, Elisabetta Cagni e Cinzia Iotti, pubblicato sulla rivista Radiation Oncology. Il paper tratta di uno studio clinico monocentrico realizzato al Santa Maria Nuova, per il quale tra il 2009 e il 2012 sono state reclutate 212 pazienti con cancro al seno in fase iniziale, con l’obiettivo di valutare la tossicità e l'outcome cosmetico della radioterapia adiuvante ipo-frazionata, e di individuare i fattori di rischio per la tossicità.
L’iniziativa “Articolo del mese” è stata istituita dalla Direzione Scientifica allo scopo di incentivare la ricerca dell’IRCCS ASMN e diffonderne i risultati, sia all’interno che all’esterno dell’ospedale. Partecipano automaticamente tutti gli articoli pubblicati nel mese di riferimento che soddisfano i seguenti requisiti: presenza nel database della Biblioteca Medica, corretta affiliazione, presenza tra gli autori di un ricercatore dell’ASMN in prima/ultima posizione o come corresponding, o di almeno 3 autori dell'ASMN, ed esclusione di Lettere e Case Report.
Ciascuno degli articoli eleggibili è stato valutato da almeno due componenti della commissione, composta dal Direttore Sanitario Giorgio Mazzi, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica Adriana Albini, dal Professor Italo Portioli, dal Dirigente Medico Palliativista Massimo Costantini e dallo Statistico Silvio Cavuto. A settembre nel database della Biblioteca Medica erano presenti 40 articoli, di cui 10 sono stati ritenuti eleggibili, 6 hanno ricevuto almeno una segnalazione. A ottobre invece gli articoli nel database erano 23, di cui 9 eleggibili e 6 segnalati almeno una volta.
Ultimo aggiornamento: 19/12/14