È dedicato al rischio di cardiotossicità l’”articolo del mese” di febbraio
Pubblicato su PLOS ONE, lo studio analizza gli effetti non desiderati di un componente delle terapie per la cura dei tumori solidi

L’articolo si colloca nell’ambito dell’attività di ricerca sugli effetti negativi di molti farmaci antitumorali sul cuore e sull’apparato circolatorio: un campo di analisi sempre più importante e al centro dell’attenzione dei ricercatori, anche presso il Santa Maria Nuova.
L’iniziativa “Articolo del mese” è stata istituita dalla Direzione Scientifica allo scopo di incentivare la ricerca dell’IRCCS ASMN e diffonderne i risultati, sia all’interno che all’esterno dell’ospedale. Partecipano automaticamente tutti gli articoli pubblicati nel mese di riferimento che soddisfano i seguenti requisiti: presenza nel database della Biblioteca Medica, corretta affiliazione, presenza tra gli autori di un ricercatore dell’ASMN in prima/ultima posizione o come corresponding, o di almeno 3 autori dell'ASMN, ed esclusione di Lettere e Case Report.
Ciascuno degli articoli eleggibili è stato valutato da almeno due componenti della commissione, composta dal Direttore Sanitario Giorgio Mazzi, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica Adriana Albini, dal Professor Italo Portioli, dal Dirigente Medico Palliativista Massimo Costantini e dallo Statistico Silvio Cavuto. A febbraio nel database della Biblioteca Medica erano presenti 15 articoli, di cui 6 sono stati ritenuti eleggibili, 4 hanno ricevuto almeno una segnalazione.
Locandina
Ultimo aggiornamento: 27/05/15