È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology l’articolo che ha ricevuto il premio del mese di Aprile

I linfonodi sentinella nei tumori atipici di Spitz al centro dell’analisi 

Miglior articolo mese di AprileL’articolo Atypical Spitz tumours and sentinel lymph node biopsy: a systematic review di Lallas, Kyrgid, Ferrara, Kittler, Apalla, Castagnetti, Longo, Moscarella, Piana, Zalaudek e Argenziano, pubblicato sulla rivista Lancet Oncology è stato valutato come “Articolo del mese di aprile”. 
 
L’articolo riguarda i tumori atipici di Spitz, e in particolare l’uso della biopsia dei linfonodi sentinella come metodo prognostico per valutare il potenziale maligno del tumore. “Questi tumori sono spesso diagnosticati nei bambini – spiega Giuseppe Argenziano, responsabile della Skin Cancer Unit dell’IRCCS ASMN – Oggi il 50% dei pazienti vengono trattati con la biopsia dei linfonodi sentinella e con lo svuotamento dei linfonodi”. Con una revisione sistematica dei risultati di altri studi pubblicati in letteratura su questo tipo di tumori, il team del Santa Maria ha dimostrato che questa procedura non comporta alcun vantaggio nella prognosi e nel trattamento. “Si tratta di tumori dalla prognosi positiva – conclude Argenziano – dunque un approccio così aggressivo è assolutamente inutile, soprattutto nei confronti dei bambini”. 
 
Il premio “Articolo del mese” è stato istituito dalla Direzione Scientifica allo scopo di incentivare la ricerca dell’IRCCS ASMN e diffonderne i risultati, sia all’interno che all’esterno dell’ospedale. Partecipano automaticamente tutti gli articoli pubblicati nel mese di riferimento che soddisfano i seguenti requisiti: presenza nel database della Biblioteca Medica, corretta affiliazione, presenza tra gli autori di un ricercatore dell’ASMN in prima/ultima posizione o come corresponding, o di almeno 3 autori dell'ASMN, ed esclusione di Lettere e Case Report. 
 
Ad aprile nel database della Biblioteca Medica erano presenti 21 articoli, di cui 11 sono stati ritenuti eleggibili.
Ciascuno di essi è stato valutato da almeno due componenti della commissione, composta dal Direttore Sanitario Giorgio Mazzi, dal Direttore del Dipartimento Infrastruttura Ricerca e Statistica Adriana Albini, dal Professor Italo Portioli, dal Dirigente Medico Palliativista Massimo Costantini e dallo Statistico Silvio Cavuto. Cinque articoli hanno ricevuto almeno una segnalazione. 
 
Vengono anche segnalati Synthesis and Characterization of 68Ga-Labeled Curcumin and Curcuminoid Complexes as Potential Radiotracers for Imaging of Cancer and Alzheimer's Disease di Asti, Ferrari, Croci, Atti, Rubagotti, Iori, Capponi, Zerbini, Saladini e Versari, uscito sulla rivista Inorganic Chemistry, e Applicability of dermoscopy for evaluation of patients' response to nonablative therapies for thetreatment of superficial basal cell carcinoma di Apalla, Lallas, Tzellos, Sidiropoulos, Lefaki, Trakatelli, Sotiriou, Lazaridou, Evangelou, Patsatsi, Kyrgidis, Stratigos, Zalaudek, Argenziano, Ioannides, pubblicato sul British Journal of Dermatology.