Fare le scale: un modo semplice per occuparsi della propria salute

Campagna di prevenzione a favore del movimento fisico, alla portata di tutti con un minimo impegno

Le scale: musica per la tua salute è la campagna di prevenzione che l’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute ha lanciato ad inizio febbraio con l’obiettivo di valorizzare una opportunità di movimento fisico, preziosa per la salute di ognuno di noi ed alla portata di tutti.

La dottoressa Anna Maria Ferrari del Dipartimento di Sanità Pubblica della Ausl di Reggio Emilia ha preso parte al tavolo di lavoro regionale che ha progettato la campagna di prevenzione: “L’attività fisica è necessaria a tutte le età per mantenere un buono stato di salute. Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 prevede, non a caso, 8 specifici progetti, alcuni di promozione dell’attività fisica per tutta la popolazione sana, altri di prescrizione dell’attività fisica rivolta a pazienti che presentano fattori di rischio per la salute o malattie sensibili all’esercizio fisico”.

Il messaggio della campagna, presente con totem, depliant e locandine in tutte le sedi di Aziende Sanitarie ed enti locali, invita a “salire almeno 90 gradini al giorno” quale attività di prevenzione.

Sono numerosi, infatti, gli studi presenti sulla letteratura internazionale che dimostrano l’efficacia dell’attività fisica di potenziamento (come, appunto, salire le scale) e aerobica (come camminare per almeno 30 minuti al giorno) per la prevenzione di molte malattie cardiovascolari e metaboliche. L’attività fisica, infatti, è efficace nella prevenzione e nel trattamento di numerose patologie quali l’infarto, l’obesità e il diabete, di alcuni tumori, della depressione e per contrastare il deficit cognitivo della persona anziana.

In tutti i supporti informativi della campagna vengono spiegati sinteticamente i vantaggi di questa semplice attività, che deve  diventare una sana abitudine quotidiana: aumenti la tua salute, perdi peso, accresci la tua autostima, allunghi la tua vita, potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio” aggiunge Anna Maria Ferrari.

Non trascurabile, come evidenzia il messaggio, è l’azione “a cascata”: una persona che si abitua a fare le scale o a non usare l’auto per andare al lavoro tenderà a praticare questi comportamenti anche a casa e nel tempo libero, e tenderà a promuoverli con i familiari, gli amici, i colleghi di lavoro.

E’ prevista  una valutazione sul campo dell’efficacia della campagna informativa con il monitoraggio negli edifici pubblici e la somministrazione di questionari a campioni di dipendenti di Aziende sanitarie, Comuni, Province sulle abitudini all’uso delle scale.

La campagna di promozione dell’uso delle scale, che ha comportato un costo sostenuto dalla Regione di 40mila euro, ha già raggiunto prima del suo avvio ufficiale alcuni dei suoi fini, in quanto ha contribuito in modo sostanziale a rafforzare reti e alleanze con Comuni e Province, fondamentali per gli interventi di prevenzione.
La campagna “Scale. Musica per la salute” è sostenuta e diffusa anche da due reti dell’Organizzazione mondiale della sanità: rete “Città sane”, coordinata a livello nazionale dal Comune di Modena e rete Health Promoting Hospital & Services, cui aderiscono tutte le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna.

Materiale della campagna: