Finanziamento della Fondazione Veronesi al progetto della biologa ricercatrice Alessia Ciarrocchi
Un importante riconoscimento al progetto di ricerca dedicato alla diagnosi precoce dei melanomi cutanei nei pazienti anziani

Il progetto, nato dalla stretta collaborazione con il gruppo della Skin Cancer Unit coordinato dal Dott. Giuseppe Argenziano, è stato recentemente selezionato dal Comitato Scientifico della Fondazione insieme ad altri 11 progetti di ricerca in tutta Italia ottenendo un finanziamento di 110.000 € per due anni.
Il progetto trae origine dalle evidenze epidemiologiche che rilevano un trend in crescita per i casi di melanoma nella popolazione appartenente alle fasce di età più avanzata.
Ne è causa, insieme al generale costante incremento nell’incidenza dei melanomi, il progressivo innalzamento della durata della vita.
Obiettivo del progetto è la individuazione di nuovi strumenti per una diagnosi sempre più precisa e per un corretto management clinico dei pazienti e potenziali nuovi bersagli per lo sviluppo di terapie alternative.
Il finanziamento ottenuto rappresenta il riconoscimento dello standard qualitativo raggiunto dalla attività di ricerca svolta all’interno della Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, avvicinando il Santa Maria Nuova ad altre importanti realtà nazionali quali l’Istituto Oncologico Europeo (IEO-Milano) e l’Istituto Nazionale di Ricerca sul Cancro (IST-Genova).
Il valore aggiunto di questa proposta di ricerca risiede nell’integrazione fra le competenze cliniche e quelle molecolari che ne sono alla base.
Come spiega Alessia Ciarrocchi: “É fondamentale contribuire a creare un linguaggio comune fra clinici e biologi molecolari che garantisca il rapido trasferimento delle scoperte scientifiche dal laboratorio alla pratica clinica.
Il modello di Istituto di Ricerca che il S. Maria Nuova persegue e che ha visto la sua formalizzazione nel riconoscimento ad IRCCS trova fondamento nella stretta interazione e collaborazione fra discipline diverse per il miglioramento dei percorsi assistenziali dei pazienti oncologici. Questo progetto ed il finanziamento che ne è conseguito ne sono un esempio”.
Alessia Ciarrocchi, che vanta una prestigiosa esperienza quadriennale al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, opera all’Ospedale di Reggio Emilia dal 2007 come ricercatrice nell’ambito della biologia molecolare. Nello scorso anno la biologa ha conseguito il premio di AIRC per giovani ricercatori per un progetto dedicato allo studio della aggressività dei tumori tiroidei.
È dal 2003 che la Fondazione Umberto Veronesi supporta la ricerca scientifica italiana. I fondi vengono destinati in parte a giovani ricercatori attraverso borse di studio, in parte a progetti di alto profilo scientifico.
Foto gruppo ricercatori - Da Sinistra a destra: dott. Giuseppe Argenziano (Dermatologia), Alessia Ciarrocchi (Biologia Molecolare), Dr.ssa Simonetta Piana (Anatomia Patologica), dr.ssa Greta Gandolfi (Biologia Molecolare); Dr.ssa Valentina Sancisi (biologia Molecolare) e Dr.ssa Iris Zalaudek (Dermatologia).
Ultimo aggiornamento: 21/12/12